• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Massimo Volume, Angela Baraldi, Di Martino, per “L’importanza di essere piccoli”

Massimo Volume, Angela Baraldi, Di Martino, per “L’importanza di essere piccoli”

29 Lug 2019
Comment are off
daniele bianchini
appennino, eventi, l'importanza di essere piccoli, sassiscritti

FIRENZE – Incontri, concerti, trekking, laboratori alla scoperta dei borghi e dei boschi dell’Appennino tosco-emiliano in una dimensione intima e “lenta”. Torna dal 1 al 4 agosto con una IX edizione “L’importanza di essere piccoli”, la rassegna tra musica e poesia organizzata dall’associazione Arci Sassiscritti.

Per quattro giorni le case coloniche, gli antichi molini, le pievi medievali, i borghi e i boschi  a cavallo tra Toscana e Emilia Romagna ospiteranno, tra gli altri, la musica e i versi di Angela Baraldi, Antonella Anedda, Massimo Volume, Jacopo Tomatis, Daniele Celona, Cecilia, Gigi Giancursi, Antonio Di Martino, Laura Pugno e Chiara Carminati. Un calendario di “occasioni – scrivono gli organizzatori – per esplorare un tempo che ci hanno abituato a considerare buio attraverso un passo lento e tenace. Perché la poesia svela ciò che ci accomuna, superando la paura e la diffidenza su un filo di luce, come quello che guida la lumachina scelta per l’immagine di quest’anno”.

>> Ascolta l’intervista a Daria Balduccelli, ospite per News Box <<

Ad inaugurare il festival giovedì 1 agosto a Palazzo Comelli a Camugnano (BO) i live di Angela Baraldi, che presenterà il disco Tornano sempre, e dei Massimo Volume. Prima dei concerti alle 15:00 una passeggiata nei boschi della zona accompagnata dai brani tratti da Di legno e di cenere di Roberto Vitale. Venerdì 2 ai piedi del Corno alle Scale, nel borgo di Sasso, dalle 21 Chiara Carminati interpreterà dal vivo le sue poesie, seguita dal concerto dell’arpista e cantautrice Cecilia.

Sabato 3 agosto, la rassegna arriva in Toscana al Mulino Chicon (Sambuca Pistoiese), tra i luoghi che hanno ispirato Francesco Guccini. Dopo il trekking, nel mulino, alle 18:00 sarà presentato in anteprima nazionale L’isola che c’è a cura di Luca Buonaguidi e Francesca Gori edito da SassiScritti. La serata proseguirà con i versi misteriosi e ipnotici di Laura Pugno, scrittrice e poetessa tra le più significative della scena italiana, seguite dal concerto di Daniele Celona. Il programma si chiude il 4 agosto alla Chiesa di San Giacomo delle Calvane a Castiglione dei Pepoli con dalle 21.00 la poetessa Antonella Anedda, e a seguire il concerto acustico del cantautore siciliano Antonio Di Martino.

Tutti i giorni del festival a partire dalle 18:30 vengono attivati i Piccoli laboratori di fotografia mobile, dei workshop su come realizzare immagini speciali con il proprio cellulare e su come utilizzare al meglio Instagram e Facebook, a cura di Beatrice Bruni, fotografa esperta di social media.

Info e programma completo su www.sassiscritti.org


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”

Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe

Vento, freddo e ghiaccio in arrivo sulla Toscana

culture

“Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte

“TraG.com”, la web-serie teatrale di Catalyst per sopravvivere alla pandemia

Musei aperti in zona gialla nei giorni feriali, Boboli e Musei Civici pronti da lunedì

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Metà dei circoli Arci e Acli della Toscana a rischio chiusura. “Ristori insufficenti, chiediamo di riaprire”
  • “Neo Skēnḕ”, i manifesti del Teatro di Rifredi diventano opere d’arte
  • Covid, avanti tutta con i vaccini. Ma occhio alle truffe
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze