• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Morte Scieri, la ricostruzione della procura militare

Morte Scieri, la ricostruzione della procura militare

05 Dic 2019
Comment are off
redazione
indagine, procura militare, punizione, Roma, scieri

ROMA – Sarebbe stato ucciso in una punizione finita male, Emanuele Scieri, il parà di leva di 26 anni della Folgore, trovato cadavere dentro la caserma ‘Gamerra’ di Pisa il 13 agosto 1999. E la punizione ci sarebbe stata perché caporali lo videro parlare al telefono cellulare il cui utilizzo dentro la caserma era vietato.

E’ questa una ricostruzione sulla vicenda su cui lavora la procura militare di Roma, che ha riaperto l’inchiesta. L’ipotesi di reato è quella di “violenze a inferiore mediante omicidio in concorso”. Secondo i giudici militari, Scieru sarebbe stato punito per aver usato il cellulare in caserma (allora vietato) e costretto a salire sulla torretta dei paracaduti con la sola forza delle braccia: una volta caduto, anziché soccorrere il parà siciliano lo avrebbero lasciato a terra agonizzante.

La ricostruzione diversa da quella finora ipotizzata dalla procura di Pisa che ha riaperto le indagini dopo gli elementi probatori  raccolti dalla commissione parlamentare di inchiesta e secondo cui Scieri sarebbe morto per un atto di nonnismo, e ha indagato 3 ex commilitoni di Scieri.  Se venisse confermata, potrebbe anche portare ad un conflitto di attribuzione tra procure, di cui sarebbe investita la Cassazione.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Tik tok, oscurata influencer per istigazione al suicidio

Covid, 1300 nuovi casi in Toscana

Decreto covid, ipotesi alla riapertura serale dei ristoranti in zona gialla – ASCOLTA

culture

Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte

Crisi Covid, lavoratori dello spettacolo in piazza per chiedere la riapertura

Cultura, le proposte di 12 assessori alla cultura al Governo per la ripartenza

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Tik tok, oscurata influencer per istigazione al suicidio
  • Covid, 1300 nuovi casi in Toscana
  • Firenze ricorda l’antifascista Spartaco Lavagnini a cento anni dalla morte
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze