• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Morti all’ospedale di Piombino, assolta in appello l’infermiera Fausta Bonino

Morti all’ospedale di Piombino, assolta in appello l’infermiera Fausta Bonino

24 Gen 2022
0 Comment
redazione

FIRENZE  – Dall’ergastolo all’assoluzione dall’accusa di omicidio plurimo volontario di una decina di pazienti: la corte di appello di Firenze ha completamente ribaltato la sentenza con cui il tribunale di Livorno condannò Fausta Bonino, l’infermiera dell’ospedale di Piombino imputata di aver causato la morte di quei degenti tramite somministrazioni di eparina. Oggi la corte, dopo tre ore di camera di consiglio, l’ha assolta “per non aver commesso il fatto”.

In primo grado, Fausta Bonino era stata ritenuta colpevole per quattro dei dieci decessi in corsia contestati. La corte di appello gli ha inflitto solo la condanna a un anno e sei mesi, pena sospesa, per ricettazione dato che gli erano stati trovati in casa alcuni medicinali.

L’arresto risale al marzo del 2016. L’infermiera, oggi 58enne, era presente in aula accompagnata dai familiari. Alla lettura del dispositivo è scoppiata in lacrime: “Ancora non ci credo”, ha detto uscendo dal palazzo di giustizia di Firenze. “Mi hanno accusata – ha affermato – per menzogne dette da qualcuno, contro di me non c’era altro che queste menzogne”.

La donna fu subito sospettata di aver provocato la morte di 14 pazienti, ricoverati nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Piombino dove lei era assegnata. Nel corso delle indagini poi i casi considerati si erano ridotti a dieci. Per l’accusa i decessi, avvenuti tra il 2014 e il 2015, sarebbero stati provocati da emorragie improvvise dovute alla somministrazione di extra-dosi di eparina, anticoagulante che addirittura non risultava neppure prescritto per alcuni dei deceduti. Chi lo somministrò voleva di sicuro causare la loro morte, ma adesso la corte di aPpello esclude che l’assassino in corsia fosse Fausta Bonino.

Per il difensore, avvocato Vinicio Nardo, fondamentali per l’assoluzione sarebbero state le deposizioni di quattro testimoni – tra medici e infermieri dell’ospedale – che a suo tempo affermarono come l’ingresso al reparto fosse di fatto libero, cioè non limitato solo ai sanitari, peraltro muniti di badge di riconoscimento. I professionisti erano già stati sentiti anni fa in un processo civile a Livorno per il risarcimento del danno, ma non erano stati inclusi nella lista dei testi del processo penale di primo grado. Ma nel dicembre 2021, su istanza delle difesa di Fausta Bonino, sono stati chiamati a testimoniare nel processo di appello. Il loro racconto avrebbe dimostrato che nel reparto si poteva entrare anche senza badge, da una porta secondaria e anche da una terza porta, dotata di apertura solo dall’interno ma che veniva lasciata spesso aperta.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA

Tpl, dal 23 maggio torna il bussino C2 da Porta al Prato a piazza Beccaria

Stragi mafiose ’93, sentito giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano

culture

Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Un nuovo grattacielo a Firenze? Schmidt: “Idea anni ’50, abbiamo già la Torre d’Arnolfo” – ASCOLTA
  • Disco della settimana | The Smile – A Light For Attracting Attention
  • Da oggi in edicola edizione fiorentina de “Il Tirreno” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze