• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Rivoluzione in arrivo per Accademia e San Marco. Schmidt: “Rimanere? Decide il ministro”

Rivoluzione in arrivo per Accademia e San Marco. Schmidt: “Rimanere? Decide il ministro”

29 Ago 2019
Comment are off
redazione
accademia, bonisoli, Firenze, musei, riforma, rivoluzione, schmidt, uffizi

FIRENZE – “Già tra qualche settimana potremo illustrarvi nel dettaglio cosa faremo: abbiamo in mente una vera rivoluzione per la Galleria dell’accademia e San Marco”, lo ha detto oggi rispondendo ai giornalisti a margine di una presentazione a Palazzo Pitti Eike Schmidt, grazie alla “controriforma” dei musei direttore del nuovo super-museo che vede accorpati a Uffizi, Pitti, Boboli anche di Accademia e San Marco.

“Siamo a lavoro su tanti progetti – spiega ancora il direttore – l’aria condizionata è solo una delle problematiche dell’accademia, che ha problemi analoghi a quelli che abbiamo avuto agli Uffizi e la stessa cosa vale per San Marco, dove alcune opere sono rimaste interrotte e dove sono calati i visitatori negli anni. Finalmente abbiamo l’opportunità di fare qualcosa”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/08/Schmidt-su-rivoluzione-accademia.mp3

 

Sulla possibilità di rimanere o meno a Firenze il direttore, che dal prossimo anno dovrebbe spostarsi al Kunsthistorisches Museum di Vienna, non ha dato garanzie: “È una domanda che dovete fare al nuovo ministro. Tutte le ipotesi che esulano da ciò che noto dipendono da lui”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2019/08/Schmidt-su-rimanere-ok.mp3

 

Sulle richieste da fare “si tratta di desiderata, sono quelle che ho sempre pronunciato e non sono per me ma per gli Uffizi. Tra quelli che menziono dico l’uscita Isozaki, questo è un punto molto importante, da portare al tavolo fin da subito”.

Rispondendo a chi gli ha chiesto di valutare la riforma Schmidt ha detto: “È una riforma molto complessa e ci sono alcuni punti che vanno chiariti, come ad esempio la questione la gestione da parte dei politici dei prestiti internazionali, un problema decennale: i nostri capolavori secondo me dovrebbero uscire dal paese al massimo una volta nella loro vita”. “Tra le cose che giudico estremamente positive – ha aggiunto – l’istituzione di un ufficio centralizzato per l’esportazione” e per quanto riguarda l’autonomia “i direttori come me in realtà saranno caricati di ulteriori responsabilità” mentre un altro aspetto “estremamente positivo”, secondo il direttore è “versare il 5% dei ricavi dei musei più ricchi a quelli più piccoli, un idea che assomiglia a ciò che abbiamo già fatto agli Uffizi con il Museo Archeologico Nazionale”.

Sull’addio di Cecilie Hollberg come direttore dell’Accademia “c’è la massima solidarietà umana, ma per quanto riguarda l’aspetto istituzionale, siccome come Galleria degli Uffizi siamo coinvolti al 100% in questa decisione del Governo, è chiaro che non sono nella posizione di firmare lettere o altro”, ha concluso alludendo a un appello che sta circolando fra i direttori dei musei italiani sulla riforma del Mibac relativa ai musei e che Schmidt, appunto, non ha firmato.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Torna il Cinema in Manifattura, dal 28 giugno all’8 settembre

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
  • Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze