• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Museo Novecento, il bilancio ad un anno dal piano di valorizzazione

Museo Novecento, il bilancio ad un anno dal piano di valorizzazione

06 Giu 2019
Comment are off
redazione
bilancio, eventi, Firenze, museo novecento, sergio risaliti

FIRENZE – Un aumento delle visite del 12%, con circa 60.000 visitatori in un anno, di cui 3500 ragazzi, 26 appuntamenti espositivi, 3 rassegne video e il riallestimento della collezione permanente Ernesto Ragionieri. Sono questi i numeri del Museo Novecento di Firenze ad un anno dalla presentazione del piano di valorizzazione firmato dal direttore Sergio Risaliti.

Buoni risultati, anche se “è ancora presto per una valutazione completa”, ha detto il neo assessore alla cultura del comune di Firenze Tommaso Sacchi, ieri alla presentazione del bilancio del museo. “Il modello di rinnovamento proposto da Risaliti – spiega Sacchi – con la rivisitazione degli spazi del museo e le mostre cicliche, si è rivelato vincente, tuttavia è ancora presto per le valutazioni, un’analisi completa potrà essere svolta soltanto tra qualche anno.”

“Non sono i numeri dei visitatori che fanno la qualità di un museo, ma la collezione e il programma espositivo e formativo”, ha detto Risaliti. “Per migliorare dobbiamo aumentare gli spazi, la collezione e la mole di donazioni”, per quanto riguarda le attività “continueremo a seguire la stessa linea unendo mostre, e progetti speciali, come Outdoor, che ha portato nelle scuole e pochi giorni fa anche nel carcere di Sollicciano le opere d’arte del museo. ”.

>> Ascolta le interviste a Tommaso Sacchi e Sergio Risaliti, ospite per News Box <<

Per quanto riguarda il prossimo futuro il calendario espositivo prosegue per il quinto appuntamento il ciclo Duel, che vede curatori ospiti chiamati di volta in volta a collaborare con artisti attivi sulla scena internazionale per realizzare interventi site-specific ispirati alla collezione del Museo. Dal 7 giugno al 12 settembre 2019 protagonista Davide Balliano con la mostra L’attesa, curata in via eccezionale daSergio Risaliti. Dal 7 giugno al 12 settembre 2019 nel loggiato esterno prende spazio l’installazione site specific ORO di Gabriele Mauro, che rientra nel ciclo Ora et Labora, dedicato alla meditazione sul tempo e sul linguaggio. Infine, negli spazi al primo e secondo piano, nuovo appuntamento per il ciclo Campo Aperto che vede protagonista l’artista e poeta Luciano Caruso (dal 6 giugno al 12 settembre 2019) in una mostra curata da Alessandra Acocella.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA

Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA

Chiusura scuola Makarenko, il sindaco Fallani tira diritto: “Accuse strumentali” – ASCOLTA

culture

Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto

Giorno della Memoria, visite guidate online e in presenza al Memoriale italiano di Auschwitz

Su Più Compagnia documentari e film gratuiti per il Giorno della Memoria

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Giorno della Memoria e Henry Moore, le inizative del Museo Novecento appena riaperto
  • Arrivate le dosi Pfizer, ma le nuove vaccinazioni non ripartiranno subito – ASCOLTA
  • Superciclabile, entro il 2022 si pedalerà da Firenze a Prato – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze