“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

Cultura

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

FIRENZE - Un concerto in ricordo di Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente a dicembre 2024 con l'Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e ospite speciale Neri Marcorè. È "Piccole fragilissime note", l'evento in programma al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) il 4 agosto e il il giorno prima, 3 agosto, a Foiano della Chiana. Il titolo richiama "Piccoli fragilissimi film", l'album ripubblicato nel 2024 a vent'anni dall'omonimo disco che […]

La Pergola è declassata, Comune pronto a ricorrere al Tar. Bettarini: “Nessuna modifica alla Stagione 2025/26” – ASCOLTA

News

La Pergola è declassata, Comune pronto a ricorrere al Tar. Bettarini: “Nessuna modifica alla Stagione 2025/26” – ASCOLTA

* FIRENZE -  Da Teatro Nazionale a "Teatro di rilevante interesse culturale": declassato il Teatro della Toscana, ente che comprende la storica Pergola di Firenze, e altri due teatri, quello fiorentino di Rifredi e l'Era di Pontedera (Pisa). La notizia arriva da fonti vicine alla Commissione Teatri del Ministero, che ieri ha confermato quanto deciso un mese fa circa, in una riunione che aveva portato alle dimissioni di tre membri […]

Ex GKN, l’appello degli operai: “Il Consorzio c’è, ora sta alla politica non fallire”. Nuova mobilitazione l’11 agosto  -ASCOLTA

News

Ex GKN, l’appello degli operai: “Il Consorzio c’è, ora sta alla politica non fallire”. Nuova mobilitazione l’11 agosto -ASCOLTA

* FIRENZE - Il Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina è "un nuovo strumento di politica industriale pubblica", e alla regione e agli enti locali che gli hanno dato vita "è affidata, inevitabilmente, la responsabilità storica di non buttare via questa occasione". Lo scrive il Collettivo di Fabbrica ex Gkn, secondo cui "non c'è da stupirsi" che "chi si scaglia contro il consorzio taccia, non da oggi, sulla potenziale […]

News

Sollicciano, l’attacco di Magistratura Democratica: “Condizioni di vita tra le peggiori d’Italia, quel carcere va chiuso” – ASCOLTA

* FIRENZE - "Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora" e "va chiuso". La richiesta, mai così netta, arriva dalla sezione toscana di Magistratura Democratica Toscana spiegando che a quattro mesi di distanza dalla visita e dalla prima denuncia assieme all'associazione Antigone delle  condizioni di estremo degrado del carcere, la "situazione è immutata". Di pochi giorni fa l'ultima denuncia del garante […]

today30/07/2025

Cultura

Arno, al via “Bluetour, le vie dell’acqua 2025″, un percorso di valorizzazione – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un percorso di valorizzazione del fiume toscano, del suo patrimonio culturale e paesaggistico e delle comunità locali che vi vivono con “Bluetour, le vie dell’acqua 2025. Controcorrente dalla foce alla sorgente dell’Arno”. In tale contesto si inserisce il Manifesto dell’Arno, un documento di condivisione e di partecipazione, sottoscritto da tutti coloro che, a vario titolo, sono protagonisti di un rapporto con il fiume, in un’ottica di sostenibilità […]

today29/07/2025

WEEKLY NEWS

News

Prato, stupri e violenze in carcere. La Procura: “Dogaia fuori controllo”

PRATO - Scoperti dalla Procura di Prato casi di violenza sessuale tra detenuti nel carcere La Dogaia, in particolare due episodi che la stessa procura definisce "agghiaccianti". In un caso un detenuto avrebbe violentato ripetutamente il compagno di cella minacciandolo con un rasoio, mentre in un secondo caso due detenuti avrebbero torturato e stuprato per giorni un compagno tossicodipendente e omosessuale alla sua prima esperienza carceraria. Secondo le indagini, la […]

today08/07/2025

IN PRIMO PIANO

Cultura

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

FIRENZE - Un concerto in ricordo di Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente a dicembre 2024 con l'Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e ospite speciale Neri Marcorè. È "Piccole fragilissime note", l'evento in programma al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) il 4 agosto e il il giorno prima, 3 agosto, a Foiano della Chiana. Il titolo richiama "Piccoli fragilissimi film", l'album ripubblicato nel 2024 a vent'anni dall'omonimo disco che ha segnato una tappa fondamentale della carriera di Benvegnù, che […]

today30/07/2025

News

La Pergola è declassata, Comune pronto a ricorrere al Tar. Bettarini: “Nessuna modifica alla Stagione 2025/26” – ASCOLTA

* FIRENZE -  Da Teatro Nazionale a "Teatro di rilevante interesse culturale": declassato il Teatro della Toscana, ente che comprende la storica Pergola di Firenze, e altri due teatri, quello fiorentino di Rifredi e l'Era di Pontedera (Pisa). La notizia arriva da fonti vicine alla Commissione Teatri del Ministero, che ieri ha confermato quanto deciso un mese fa circa, in una riunione che aveva portato alle dimissioni di tre membri su sette della stessa Commissione (quelli nominati da rispettivamente da […]

today30/07/2025

News

Ex GKN, l’appello degli operai: “Il Consorzio c’è, ora sta alla politica non fallire”. Nuova mobilitazione l’11 agosto -ASCOLTA

* FIRENZE - Il Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina è "un nuovo strumento di politica industriale pubblica", e alla regione e agli enti locali che gli hanno dato vita "è affidata, inevitabilmente, la responsabilità storica di non buttare via questa occasione". Lo scrive il Collettivo di Fabbrica ex Gkn, secondo cui "non c'è da stupirsi" che "chi si scaglia contro il consorzio taccia, non da oggi, sulla potenziale speculazione immobiliare e sul fatto che questa fabbrica va riaperta". […]

today30/07/2025

News

Sollicciano, l’attacco di Magistratura Democratica: “Condizioni di vita tra le peggiori d’Italia, quel carcere va chiuso” – ASCOLTA

* FIRENZE - "Il carcere di Sollicciano è un luogo disumano per i detenuti e per chi ci lavora" e "va chiuso". La richiesta, mai così netta, arriva dalla sezione toscana di Magistratura Democratica Toscana spiegando che a quattro mesi di distanza dalla visita e dalla prima denuncia assieme all'associazione Antigone delle  condizioni di estremo degrado del carcere, la "situazione è immutata". Di pochi giorni fa l'ultima denuncia del garante cittadino, Giancarlo Parissi, sull'allagamento a causa della rottura di un […]

today30/07/2025

News

Regionali Toscana, Giani: “Dibattito interno a M5s su alleanza con PD è positivo, io sono un ottimista” – ASCOLTA

+ FIRENZE - "Ho una valutazione positiva del dibattito che nel Movimento 5 stelle" della Toscana "sta avvenendo. Un dibattito franco. Se ci sono nuclei a livello locale che sentono il bisogno di uscire in modo fragoroso, vuol dire che nella maggioranza M5s c'è una seria discussione sull'aderire alla coalizione progressista del campo largo. Rispetto questo dibattito e ciascuna delle posizioni nel M5s, e mi auguro che prevalga quella che, davanti alle nostre grandi aperture per una politica di rilancio […]

today29/07/2025

Cultura

Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters, Eugenio in Via Di Gioia per Festambiente 2025 – ASCOLTA

+ FIRENZE - La musica con Eugenio in Via Di Gioia, Mauro Pagani con 'Creuza de ma', Giancane, Africa Unite & The Bluebeaters e Bandabardò, e tra le presenze istituzionali don Luigi Ciotti, presidente Libera, i sottosegretari Vannia Gava e Claudio Barbaro, gli ex presidenti della Corte costituzionale Giuliano Amato e Giovanni Maria Flick, oltre al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e al presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani. Invitato anche il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani. Sono […]

today29/07/2025

Cultura

Arno, al via “Bluetour, le vie dell’acqua 2025″, un percorso di valorizzazione – ASCOLTA

+ FIRENZE - Un percorso di valorizzazione del fiume toscano, del suo patrimonio culturale e paesaggistico e delle comunità locali che vi vivono con “Bluetour, le vie dell’acqua 2025. Controcorrente dalla foce alla sorgente dell’Arno”. In tale contesto si inserisce il Manifesto dell’Arno, un documento di condivisione e di partecipazione, sottoscritto da tutti coloro che, a vario titolo, sono protagonisti di un rapporto con il fiume, in un’ottica di sostenibilità ambientale, valorizzazione e interpretazione del patrimonio materiale ed immateriale. Attraverso […]

today29/07/2025

News

Miliziani fedeli ad Haftar addestrati dall’esercito a Pisa, Diritti in Comune chiede chiarezza al sindaco: “Dica no alle basi che ospitano i torturatori libici” – ASCOLTA

* PISA - All'interno di due basi nel territorio pisano, l'aeroporto militare San Giusto e la caserma Gamerra dei Parà della Folgore, oltre che in alcune basi in Sardegna, vengono addestrati i soldati di un reparto speciale ai comandi del generale Haftar, a capo del governo libico della Cirenaica, non riconosciuto né dall'Italia né dall'Unione Europea. Lo stesso che da anni combatte una guerra provata contro il governo legittimo di tripoli e che poche settimane fa ha respinto al suo […]

today29/07/2025

News

“Sollicciano è una discarica sociale. Più che ristrutturarlo, andrebbe svuotato” – ASCOLTA

* FIRENZE - Dibattito ieri in Consiglio comunale, a Firenze, sul carcere di Sollicciano, dove è stata discussa e approvata la relazione sul carcere della Commissione Sociale, frutto delle audizioni e dei sopralluoghi nei mesi scorsi.  Tra le indicazioni contenute nella relazione, come anticipato ieri dal presidente della Commissione Edoardo Amato a Novaradio, la creazione di "un sistema di governance articolato, con un tavolo permanente con tutte le istituzioni che si occupano dei temi di Sollicciano" , la creazione "di […]

today29/07/2025