“Il Processo” da Kafka è il nuovo spettacolo di Archiviozeta al Cimitero germanico della Futa – ASCOLTA

Cultura

“Il Processo” da Kafka è il nuovo spettacolo di Archiviozeta al Cimitero germanico della Futa – ASCOLTA

+ FIRENZE - In occasione del centenario della pubblicazione del romanzo 1925/2025 la compagnia Archiviozeta torna in scena nel Cimitero germanico del passo della Futa dal 1 al 17 agosto (ore 18) con "Il Processo - primo dibattimento", da Franz Kafka, con la drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni. "L'idea di allestire Kafka dopo Thomas Mann al Cimitero Futa Pass ci è sembrata naturale", spiega la compagnia, che […]

Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

News

Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

* TOSCANA - Uno sciopero della fame a staffetta per denunciare l'inaccettabile carestia di massa che si vive nella Striscia di Gaza, in violazione a tutte le regole del diritto umanitario internazionale. La protesta, nata dal basso da un numeroso gruppo di operatori del sistema Sanitario regionale toscano - medici infermieri e non solo - è partita tre giorni fa e si sta progressivamente allargando. L'appello on line è  stato […]

Urbanistica, l’appello di urbanisti e architetti: “Chiarezza dal Comune su composizione e operato della Commissione paesaggistica” – ASCOLTA

News

Urbanistica, l’appello di urbanisti e architetti: “Chiarezza dal Comune su composizione e operato della Commissione paesaggistica” – ASCOLTA

* FIRENZE - Un appello per "chiedere al Comune di Firenze trasparenza sull'operato della commissione per il paesaggio". A sottoscriverlo, tra gli altri, il rettore dell'Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari, l'ex assessora all'urbanistica della Regione Toscana Anna Marson, Massimo Torelli del comitato 'Salviamo Firenze X viverci', il presidente di Italia Nostra Firenze Leonardo Rombai, l'urbanista Ilaria Agostini, i saggisti Gianni Barbacetto e Lucia Tozzi, per un totale di […]

News

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro, gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

* TOSCANA - Nel corso del 2024 oltre 100.000 persone in Toscana sono state coinvolte da raggiri o tentativi di truffa telefonica di varia natura, e 14 mila si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori per avere un aiuto. Tra le tipologie più diffuse, il marketing aggressivo  dei contratti di fornitura di energia e gas, le truffe bancarie telematiche, le truffe legate a case e soggiorni vacanza inesistenti, e le […]

today31/07/2025

Cultura

Al via a San Giminiano il festival “Orizzonti Verticali”, ma la 13/a edizione “potrebbe essere l’ultima” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Torna dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano "Orizzonti Verticali - Arti sceniche in cantiere", il festival che per la sua 13/a edizione propone 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. “La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – spiegano però i direttori artistici Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – potrebbe essere l'ultima: come molti sapranno il Ministero della Cultura […]

today30/07/2025

WEEKLY NEWS

Cultura

Al via a San Giminiano il festival “Orizzonti Verticali”, ma la 13/a edizione “potrebbe essere l’ultima” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Torna dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano "Orizzonti Verticali - Arti sceniche in cantiere", il festival che per la sua 13/a edizione propone 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. “La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – spiegano però i direttori artistici Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – potrebbe essere l'ultima: come molti sapranno il Ministero della Cultura […]

today30/07/2025

IN PRIMO PIANO

Cultura

“Il Processo” da Kafka è il nuovo spettacolo di Archiviozeta al Cimitero germanico della Futa – ASCOLTA

+ FIRENZE - In occasione del centenario della pubblicazione del romanzo 1925/2025 la compagnia Archiviozeta torna in scena nel Cimitero germanico del passo della Futa dal 1 al 17 agosto (ore 18) con "Il Processo - primo dibattimento", da Franz Kafka, con la drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni. "L'idea di allestire Kafka dopo Thomas Mann al Cimitero Futa Pass ci è sembrata naturale", spiega la compagnia, che per quattro anni ha proposto uno spettacolo tratto da La […]

today31/07/2025

News

Digiuno per Gaza, in tre giorni centinaia di adesioni: “I nostri corpi e le nostre facce per dire stop alla carestia e al genocidio” – ASCOLTA

* TOSCANA - Uno sciopero della fame a staffetta per denunciare l'inaccettabile carestia di massa che si vive nella Striscia di Gaza, in violazione a tutte le regole del diritto umanitario internazionale. La protesta, nata dal basso da un numeroso gruppo di operatori del sistema Sanitario regionale toscano - medici infermieri e non solo - è partita tre giorni fa e si sta progressivamente allargando. L'appello on line è  stato sottoscritto via whatsapp da oltre 800 persone. I partecipanti si […]

today31/07/2025 5

News

Urbanistica, l’appello di urbanisti e architetti: “Chiarezza dal Comune su composizione e operato della Commissione paesaggistica” – ASCOLTA

* FIRENZE - Un appello per "chiedere al Comune di Firenze trasparenza sull'operato della commissione per il paesaggio". A sottoscriverlo, tra gli altri, il rettore dell'Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari, l'ex assessora all'urbanistica della Regione Toscana Anna Marson, Massimo Torelli del comitato 'Salviamo Firenze X viverci', il presidente di Italia Nostra Firenze Leonardo Rombai, l'urbanista Ilaria Agostini, i saggisti Gianni Barbacetto e Lucia Tozzi, per un totale di 24 persone. "Le inchieste sull'urbanistica di Milano hanno fatto emergere […]

today31/07/2025 1

News

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro, gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

* TOSCANA - Nel corso del 2024 oltre 100.000 persone in Toscana sono state coinvolte da raggiri o tentativi di truffa telefonica di varia natura, e 14 mila si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori per avere un aiuto. Tra le tipologie più diffuse, il marketing aggressivo  dei contratti di fornitura di energia e gas, le truffe bancarie telematiche, le truffe legate a case e soggiorni vacanza inesistenti, e le cosiddette "truffe e sentimentali". L'azione intrapresa dall'associazione affiliata alla Cgil […]

today31/07/2025

News

Teatro della Toscana, i timori dei lavoratori: “Subito un incontro, servono garanzie su risorse e lavoro” – ASCOLTA

* FIRENZE - C'è un "clima di preoccupazione" tra i lavoratori del Teatro della Toscana dopo la conferma da parte della commissione teatri del declassamento del del polo che riunisce Teatro della Pergola, Teatro Era di Pontedera e Teatro di Rifredi. Il Comune di Firenze ha già annunciato ricorso al TAR e ai microfoni Novaradio ieri l'assessore alla cultura Bettarini ha lanciato un messaggio chiaro: "I lavoratori possono la programmazione della stagione 2020/2025 il 26 non si tocca i lavoratori […]

today31/07/2025 2

Cultura

“Piccole fragilissime note”, è il concerto per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè. “Lo ricorderemo col sorriso e l’affetto che ha seminato in giro” – ASCOLTA

FIRENZE - Un concerto in ricordo di Paolo Benvegnù, scomparso improvvisamente a dicembre 2024 con l'Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, e ospite speciale Neri Marcorè. È "Piccole fragilissime note", l'evento in programma al Teatro Romano di Fiesole (Firenze) il 4 agosto e il il giorno prima, 3 agosto, a Foiano della Chiana. Il titolo richiama "Piccoli fragilissimi film", l'album ripubblicato nel 2024 a vent'anni dall'omonimo disco che ha segnato una tappa fondamentale della carriera di Benvegnù, che […]

today30/07/2025

Cultura

Al via a San Giminiano il festival “Orizzonti Verticali”, ma la 13/a edizione “potrebbe essere l’ultima” – ASCOLTA

+ FIRENZE - Torna dal 31 luglio al 5 agosto a San Gimignano "Orizzonti Verticali - Arti sceniche in cantiere", il festival che per la sua 13/a edizione propone 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. “La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – spiegano però i direttori artistici Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – potrebbe essere l'ultima: come molti sapranno il Ministero della Cultura ha stravolto il sistema dello spettacolo dal vivo, cancellando o […]

today30/07/2025

News

La Pergola è declassata, Comune pronto a ricorrere al Tar. Bettarini: “Nessuna modifica alla Stagione 2025/26” – ASCOLTA

* FIRENZE -  Da Teatro Nazionale a "Teatro di rilevante interesse culturale": declassato il Teatro della Toscana, ente che comprende la storica Pergola di Firenze, e altri due teatri, quello fiorentino di Rifredi e l'Era di Pontedera (Pisa). La notizia arriva da fonti vicine alla Commissione Teatri del Ministero, che ieri ha confermato quanto deciso un mese fa circa, in una riunione che aveva portato alle dimissioni di tre membri su sette della stessa Commissione (quelli nominati da rispettivamente da […]

today30/07/2025

News

Ex GKN, l’appello degli operai: “Il Consorzio c’è, ora sta alla politica non fallire”. Nuova mobilitazione l’11 agosto -ASCOLTA

* FIRENZE - Il Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina è "un nuovo strumento di politica industriale pubblica", e alla regione e agli enti locali che gli hanno dato vita "è affidata, inevitabilmente, la responsabilità storica di non buttare via questa occasione". Lo scrive il Collettivo di Fabbrica ex Gkn, secondo cui "non c'è da stupirsi" che "chi si scaglia contro il consorzio taccia, non da oggi, sulla potenziale speculazione immobiliare e sul fatto che questa fabbrica va riaperta". […]

today30/07/2025