News

News

“Giù le mani dalla legge 194 e dalla nostra libertà di autodeterminazione”: oggi “Non una di meno” in assemblea in piazza San Marco – ASCOLTA

* FIRENZE - Torna in piazza in Toscana il movimento transfemminista “Non una di meno” con molteplici iniziative in varie città della regione a partire da oggi, 22 maggio, anniversario dell'approvazione della legge 194 sull'interruzione di gravidanza, per una mobilitazione che vuole denunciare e contrastare gli attacchi alle donne, ai loro corpi e alle loro liberà autodeterminazione. A Firenze in particolare oggi pomeriggio il movimento convoca una Assemblea pubblica su aborto libero e diritto alla salute” ma anche “per l’autodeterminazione […]

today22/05/2024

News

Sollicciano, il grido dell’ex cappellano: “Perché in questa campagna elettorale non si parla mai di carcere?” – ASCOLTA

* FIRENZE - A Sollicciano e nelle carceri in generale c'è un'umanità sofferente, che vive e lavora in condizioni disumane, senza voce né speranza. Chi dovrebbe provare ad offrire questa voce e questa speranze, e anche soluzioni concrete, invece tace. E' il grido d'allarme e di dolore che lancia don Vincenzo Russo, per oltre 20 anni cappellano di Sollicciano e attuale responsabile della pastorale per il carcere della diocesi di Firenze: il riferimento è alla politica in generale e alle […]

today22/05/2024

Cultura

La “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, dalle battaglie sindacali alle evoluzioni del mercato in un libro – ASCOLTA

+ FIRENZE - Una storia d’Italia dall’Unità a oggi con al centro il mondo del lavoro e la sua evoluzione in oltre 150 anni. È il libro “Storia del lavoro nell'Italia contemporanea” di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, che sarà presentato domani, mercoledì 22 maggio alle 17.00, all'Istituto Ernesto De Martino con l’intervento di Maurizio Brotini (IRES Toscana) e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) alla presenza di uno degli autori (Stefano Gallo) con la coordinazione di Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto […]

today21/05/2024

Cultura

Concerti, spettacoli e una borsa di studio per festeggiare i 50 anni della Scuola di Musica di Fiesole – ASCOLTA

+ FIRENZE - Era il 1974 quando Piero Farulli, viola del celebre Quartetto Italiano e musicista militante, ideava e fondava la Scuola di Musica di Fiesole con la collaborazione di Adriano Latini sindaco di Fiesole, Fernando Farulli assessore alla cultura, Adriana Verchiani e un gruppo di cultori di musica. Da allora sono trascorsi cinquant’anni, nei quali la Scuola ha conquistato rapidamente autorevolezza e fama internazionale come laboratorio didattico e avamposto formativo d’eccellenza. Per festeggiare i 50 anni di attività - […]

today21/05/2024

News

Guerra a Gaza, il senato accademico accoglie la mozione degli studenti per cessate il fuoco e risoluzione accordi con Israele – ASCOLTA

++ FIRENZE - Chiedere l'immediato cessate il fuoco e condannare i bombardamenti di scuole, università, ospedali e luoghi di culto in Palestina e l'invasione di Rafah, oltre all'impegno, secondo quanto appreso, per la rettrice Petrucci di portare questa posizione dell'Università di Firenze alla Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui) in programma il 23 maggio a Roma. Il tutto insieme alla garanzia della creazione di un tavolo di lavoro per la nascita di una commissione di valutazione etica sugli accordi […]

today21/05/2024

News

Sicurezza, pari opportunità e inclusione nell’accordo tra Comune e sindacati sul lavoro – ASCOLTA

FIRENZE - Trasparenza, rigore, pari opportunità e inclusione lavorativa dei disabili, sicurezza nei cantieri e responsabilizzazione dei committenti privati. Sono i punti cardine del protocollo d’intesa siglato stamani dal sindaco Dario Nardella con le rappresentanze sindacali, alla presenza degli assessori all’educazione Sara Funaro e alla mobilità Stefano Giorgetti. Nello specifico l’accordo prevede: trasparenza in tutti gli appalti del Comune di Firenze sia di lavori che di servizi che forniture, l’amministrazione incontrerà le organizzazioni sindacali per illustrare e analizzare la programmazione […]

today21/05/2024

Musica

Disco della settimana | Lazy Lazarus – Spilt Milk

Lazy Lazarus “Spilt Milk” Etichetta: JIPO Records Uscita:  17 maggio 2024 Questo album racconta di atmosfere che rimandano al mondo dei sogni, dove tutto è abbastanza strano ma pur sempre verosimile, i pensieri sono confusi. I testi sono malinconici e trattano temi come il rimpianto, l'immobilità, l'auto-colpa, la monotonia e la reiterazione degli errori. Diviso in tre blocchi, ha una struttura abbastanza simmetrica, ogni blocco conta 3 o 4 brani e le varie parti sono collegate tramite intermezzi, le cui […]

today21/05/2024 7 3

News

Alessandro De Giuli, candidato sindaco di Firenze Rinasce: “Noi vera alternativa. I sondaggi? Non attendibili” – ASCOLTA

* FIRENZE - Alessandro di Giuli, 64 anni, originario della Valcamonica ma da anni fiorentino di adozione, e candidato sindaco per Palazzo Vecchio della lista civia "Firenze Rinasce" è stato ospite stamani degli studi di Novaradio per illustrare idee e proposte progettuali del programma, parlando a tutto tondo: dalle questioni internazionali - con il sostegno incondizionato alla popolazione della Striscia di Gaza sotto attacco dopo i fatti del 7 ottobre che definisce un "atto di resistenza" - alle idee per […]

today21/05/2024 5 3

Uncategorized

Sollicciano, in visita il sottosegretario Ostellari. Uil PA: “Gli annunci sui fondi? Una minestra riscaldata” – ASCOLTA

* FIRENZE - “Ci fanno piacere le visite a Sollicciano, soprattutto di membri del governo in carica, ma le dichiarazioni rilasciate sembrano una minestra risaldata: i 9 milioni di cui parla di sottosegretario alla Giustizia sono gli stessi stanziati anni fa dai passati Ministri”. Così Eleuterio Grieco, segretario della Uil PA Penitenziaria Toscana commenta a Novaradio le parole del sottosegretario alla Giustizia con delega alle carceri, Andrea Ostellari, che ieri in visita a Sollicciano ha detto che le condizioni del […]

today21/05/2024