• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“Passeggiando a San Salvi”, la storica performace dei Chille diventa un percorso turistico-culturale

“Passeggiando a San Salvi”, la storica performace dei Chille diventa un percorso turistico-culturale

29 Gen 2021
Comment are off
redazione

FIRENZE – Un viaggio fatto di teatro, architettura, paesaggio e storia alla scoperta di San Salvi per trasformare la storica camminata-spettacolo della compagnia Chille de la balanza (“C’era una volta il manicomio”) in un vero e proprio viaggio storico-artistico attraverso l’ex manicomio. Si intitola  “Passeggiando a San Salvi”, la nuova Passeggiata, in programma dal vivo martedì 2 febbraio alle ore 10.30, inserita nel Bando per nuovi itinerari turistici indetto dall’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze, all’interno della sezione Firenze insolita.

Si parte dal Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, che custodisce nel refettorio l’omonimo affresco tardorinascimentale, per poi proseguire  nei Giardini del Cenacolo e poi nell’area dell’ex-manicomio. Tanti i punti di interesse nel triplice aspetto storico-architettonico-paesaggistico: Villa Fabbri, un tempo Pensionario maschile e femminile per le malattie nervose e mentali delle persone facoltose, e il Murale realizzato in occasione della Festa d’ingresso della città di Firenze a San Salvi nel 1978. Poi il Cinema Teatro, edificato negli anni del Fascismo, che ospitò il film di Mauro Bolognini Per le antiche scale con Marcello Mastroianni e dove nacque l’amore tra Costanza Caglià e Torello Vannucci, e naturalmente i padiglioni de La Tinaia e dei Chille. Qui non mancheranno i riferimenti alla presenza del poeta Dino Campana, internato al 1° piano nella stanza in cui scrisse l’ultima lettera a Sibilla Aleramo, e a quella dell’artista irregolare Francesco Romiti, di cui i Chille custodiscono con Dana Simionescu un fondo di quasi 3.000 opere. La passeggiata paesaggistica indagherà lo straordinario e variegato patrimonio che caratterizza il Parco di San Salvi, ad oggi un verde urbano poco conosciuto a turisti ma anche ai fiorentini. È prevista la realizzazione di un itinerario guidato di foglia in foglia, usufruendo di Coded4Walking (C4W), un’applicazione che nasce come contenitore interattivo di itinerari culturali e naturalistici e disponibile gratuitamente per Android su Google Play.

“Da sempre avremmo voluto includere il Cenacolo di Andrea del Sarto nella nostra passeggiata e con questo percorso sarà possibile raccontare tutto San Salvi: dal Cenacolo all’Art Brut”, spiega Claudio Ascoli a Novaradio. “Questo – aggiunge – speriamo che sia il primo passo verso un’altro sogno, la realizzazione di un museo per la Memoria Viva di San Salvi”. Ascolta >>

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/01/Ascoli-del-29-gennaio-2021.mp3

La passeggiata, che se le norme anticovid lo permetteranno sarà replicata anche nelle prossime settimane, è ad ingresso libero e in ossequio alle normative antiCovid prevede soli 10 spettatori e con prenotazione obbligatoria per telefono e whatsapp al 335 6270739, o per mail a info@chille.it.

Nell’occasione i Chille realizzano un filmato, a cura del videomaker Marco Triarico con la collaborazione di Sissi Abbondanza, Cristina Giaquinta e Gabriele Ramazzotti.  Entro il mese di febbraio sarà possibile accedere a questo filmato tramite QRcode su social e sito dei Chille. www.chille.it, anche con l’opzione di didascalie in inglese.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA
  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze