• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Fatoumata Diawara, Tinariwen, Sun Ra Arkestra per i 40 anni di Musica dei Popoli

Fatoumata Diawara, Tinariwen, Sun Ra Arkestra per i 40 anni di Musica dei Popoli

04 Ott 2019
Comment are off
redazione
40 anni, cultura, enzo avitabile, eventi, Fatoumata Diawara, Flog, musica, Musica dei Popoli, San Ra Arkestra, Tinariwen, world music

FIRENZE – Compie 40 anni Musica dei Popoli, la prima rassegna internazionale di musica etnica e folklorica in Italia nonché uno dei primi festival etno-musicali nel mondo.

Da stasera al 28 novembre all’Auditorium Flog la 44/a edizione porta sul palco grandi nomi della world music, con 9 appuntamenti in cartellone. Tra i grandi nomi la regina della musica africana Fatoumata Diawara, chitarrista, compositrice e attrice maliana che riprente il tour dell’ultimo album Fenfo, dopo una pausa dall’attività live per maternità (28 novembre), il blues del deserto dei Tinawaren, esportatori in tutto il mondo della cultura e della musica touareg, che a Firenze presentano il nuovo disco Amadjar, con brani registrati sotto le stelle del deserto senza cuffie né effetti (sabato 9 novembre).

Torna a Firenze anche la Sun Ra Arkestra, protagonista nel 1986 di un memorabile concerto proprio nel cartellone di Musica dei Popoli: a dirigere la superband c’è il braccio destro di San Ra, Marshall Allen, e nell’Arkestra siedono ancora diversi dei collaboratori storici del pianista (25 ottobre).

Il primo appuntamento invece stasera alle 21.00 con il concerto di Enzo Avitabile insieme ai Bottari di Portico: sul palco botti, tini, falci, strumenti atipici, per una sorta di trance “folk”. Una proposta innovativa in cui Avitabile fonde il suo suono con la tradizione di questi percussionisti, le cui origini risalgono al XIII Sec.

Tra gli altri concerti in programma venerdì 11 ottobre, L’Orchestra dei Braccianti, 18 elementi provenienti da Italia, Francia, Gambia, Ghana, Nigeria, Libia, Tunisia, India e Stati Uniti, tra cui giovani che hanno vissuto il dramma della migrazione e che oggi vivono nei ghetti o nelle campagne. Il giorno successivo sul palco della Flog con la sua band soul J.P.Bimeni, scappato dal Burundi e stabilitosi poi a Londra, dove ha avviato la carriera musicale.

Giovedì 17 ottobre il concerto gli ambasciatori della musica folk e Sufi del Rajasthan: i Barmer Boys, mentre sabato 26 ottobre è la notte dedicata ad Ethiopiques, con il leggendario Girma Bèyènè , che 25 anni di silenzio ha accettato l’invito del gruppo francese Akalé Wubé a tornare ad esibirsi. Da Ulan Bator, capitale della Mongolia, venerdì 1 novembre arrivano gli Egschiglen, artefici di un sound che coniuga tradizione ad elementi innovativi e infine giovedì 14 novembre è il turno del poliedrico Bilal.

>> Ascolta l’intervista a Enrico Romero, in onda per News Box <<

Info su www.musicadeipopoli.com


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

La Toscana torna arancione, ma alcune zone rimarranno rosse – ASCOLTA

Moby Prince, 30 anni dopo. “Quella notte la rada del porto non era sotto il controllo dello Stato” – ASCOLTA

Over 80, domenica e lunedì vaccinazioni anche negli hub – ASCOLTA

culture

Una selezione video dalla “cantina” di Guascone Teatro per raccontare i 30anni della compagnia

Al Museo del Tessuto una mostra su Turandot, tra costumi e gioelli di scena

N.I.C.E Festival, al via le tappe russe della rassegna del cinema italiano nel mondo

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • La Toscana torna arancione, ma alcune zone rimarranno rosse – ASCOLTA
  • Moby Prince, 30 anni dopo. “Quella notte la rada del porto non era sotto il controllo dello Stato” – ASCOLTA
  • Over 80, domenica e lunedì vaccinazioni anche negli hub – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze