Contatti & info
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
 play_arrow
		play_arrow
		Novaradio Ascolta la diretta
 play_arrow
		play_arrow
		Sputnik - Harlem Nocturne - 30 ottobre 2025
 FIRENZE – Il celeberrimo “Ritratto di Dora Maar” del 1939, simbolo dell’esposizione, assieme ad opere quali la “Testa di donna”  (1910), “Il pittore e la modella” (1963) e alcuni disegni, incisioni e dipinti preparatori per “Guernica” (1937): sono queste le “gemme” che impreziosiscono la mostra “Picasso e la modernità spagnola”, la grande mostra – oltre 90 opere presenti – della stagione autunnale di Palazzo Strozzi, che si aprirà il 20 settembre prossimo fino al 25 gennaio.
FIRENZE – Il celeberrimo “Ritratto di Dora Maar” del 1939, simbolo dell’esposizione, assieme ad opere quali la “Testa di donna”  (1910), “Il pittore e la modella” (1963) e alcuni disegni, incisioni e dipinti preparatori per “Guernica” (1937): sono queste le “gemme” che impreziosiscono la mostra “Picasso e la modernità spagnola”, la grande mostra – oltre 90 opere presenti – della stagione autunnale di Palazzo Strozzi, che si aprirà il 20 settembre prossimo fino al 25 gennaio.
Assieme ai dipinti del pittore di Malaga, le opere di suoi connazionali e maestri assoluti dell’arte contemporanea – Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González –
A soli 3 anni dalla mostra “Picasso, Miró e Dalí: Giovani e arrabbiati. La nascita della modernità” del 2011, lo stesso trio torna i protagonista di un’esposizione a Palazzo Strozzi. Se nel 2011 però il percorso espositivo si concentrava sui germi della rivoluzione che avrebbe cambiato la storia dell’arte (e non solo), stavolta l’esposizione, curata da da Eugenio Carmona (professore di Storia dell’arte all’Università di Malaga, membro de los patronatos del Museos Patio Herreriano di Valladolid, del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e della Comisión Andaluza de Museos), ripercorre un lungo periodo storico-artistico che va dal 1910 al 1963, a comporre una panoramica sull’intera arte iberica del XX secolo, la più ampia e ricca mai proposta al di fuori della Spagna.
Scritto da: Redazione Novaradio
 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
		
			 
	
		12:01 - 13:05
 
	
		13:05 - 13:20
 
	
		13:21 - 14:00
 
	
		14:01 - 15:00
 
	
		15:00 - 15:10
 
															Novaradio Città Futura
 La radio comunitaria dell’Arci di Firenze 
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello 
Tel 055 0351664 
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE 
sviluppato da InConcreto