• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Quando Pupi e Fresedde era in TV con Pippo Baudo. Online gli sketches di “Partita Doppia”

Quando Pupi e Fresedde era in TV con Pippo Baudo. Online gli sketches di “Partita Doppia”

10 Feb 2021
0 Comment
redazione

FIRENZE – Era il 1992 quando la compagnia fiorentina Pupi e Fresedde, che proprio allora si dedicava alla rivisitazione del varietà italiano, fu scelta da Pippo Baudo per realizzare una serie di sketches comico/musicali per la trasmissione “Partita doppia” in onda settimanalmente su  RAI 1 fino al marzo del 1993.

Grazie alla collaborazione di RAI – Direzione Teche, dal 12 febbraio al 12 marzo, i 24 sketches realizzati da Angelo Savelli andati in onda in quel periodo tornano disponibili attraverso la home page del Teatro di Rifredi (www.toscanateatro.it).

In quegli anni la Compagnia Pupi e Fresedde stava ottenendo un notevole successo grazie a spettacoli come “Carmela e Paolino, varietà sopraffino” di Josè Sanchis Sinisterra, “Café champagne” e “Gian Burrasca, un monello in casa Stoppani” di Savelli, in cui veniva rivisitato il patrimonio del varietà italiano, dall’avanspettacolo alla canzone umoristica. L’eco di questo successo arrivò alle orecchie di Pippo Baudo che, dopo una verifica avvenuta al cortile delle Oblate dove la compagnia si esibiva da due estati con il tutto esaurito, la scritturò per realizzare una sorta di storia del costume italiano dal 1900 fino al 1960 attraverso le “canzonette” dell’epoca, dalle macchiette delle sciantose al festival di Sanremo, passando dai motivetti del ventennio alle canzoni del dopoguerra.

Punto di forza dell’operazione i tre straordinari interpreti, già da anni protagonisti di molti spettacoli di Savelli: i fratelli Gennaro e Gianni Cannavacciuolo e Antonella Cioli  i quali, oltre ad essere fini conoscitori della materia trattata, possedevano spiccate doti sia come attori che come cantanti, oltre che una notevole presenza televisiva. Con pochi minuti a disposizione per ogni puntata, ma con uno staff di collaboratori di primissimo ordine (consulenza musicale Sergio Bardotti e Pippo Caruso, scene Alida Cappellini e Giovanni Licheri, costumi Silvia Frattolillo, regia televisiva Giancarlo Nicotra), i brevi e divertenti siparietti  della Compagnia conquistarono subito l’incondizionato favore di Pippo Baudo e del pubblico televisivo registrando un notevole share.

>> Ascolta l’intervista ad Angelo Savelli <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena

Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA

Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. In Toscana altri 13 decessi e ricoveri ancora in aumento: picco a Siena
  • Terzo Settore, in Toscana 470 mila volontari, ma centinaia di realtà a rischio chiusura causa covid – ASCOLTA
  • Mps. Giani: “No all’incorporazione, il governo accompagni il risanamento” – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze