• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Radio Moka, speciale Caffèscienza | in diretta dall’Exfila

Radio Moka, speciale Caffèscienza | in diretta dall’Exfila

13 Dic 2014
Comment are off
paolo
caffè scienza, comunità, cultura diffusa, Firenze, radio, ricerca, scienza, toscana, università

radio-moka-speciale-caffè scienzaPer festeggiare i 10 anni dell’associazione Caffèscienza e i 90 anni della radio, un caffèscienza speciale in diretta dall’Exfila su Novaradio Città Futura. In collegamento con Peppino Ortoleva, la partecipazione di Tiziano Bonini e la possibilità di intervenire con sms e telefonate in diretta! Giovedì 18 dicembre dalle ore 21.

Caffescienza speciale su NOVARADIO (www.novaradio.info)

dalle ore 21:00 alle ore 23:00 circa

Potete seguire via radio (novaradio 101.5/87.8 FM), web streaming (www.novaradio.info), youtube streaming www.caffescienza.it/Discussione, e intervenire via chat (www.caffescienza.it/Discussione), telefono 0550332186, sms 3386586493 o venendo all’EXFILA in via Monsignor Leto Casini 11, 50135 Firenze (gps: via marangoni – dietro l’esselunga del Gignoro a Firenze).

Con:

Peppino Ortoleva insegna Storia e teoria dei media e dirige il Master in giornalismo all’Università di Torino. Sulla radio ha curato tra l’altro con Barbara Scaramucci l’Enciclopedia della radio, Garzanti, Milano, 2003, e con Giovanni Cordoni e Nicoletta Verna Trent’anni di libertà d’antenna 1976-2006, Minerva, Bologna, 2006.

Tiziano Bonini, lecturer in media studies, Arts and Media Department IULM University of Milano. autore e regista di programmi in onda su diverse radio.

Antonio Cannata (Novaradio Città Futura)

L’Unione Radiofonica Italiana esordì il 6 ottobre 1924, in una sala in Via Maria Cristina a Roma, nelle vicinanze di Piazza del Popolo. In un modesto appartamento dell’ammezzato, con le pareti e il soffitto coperti di pesanti tende per attutire i rumori, la sera del 6 ottobre Maria Luisa Boncompagni aveva dato il primo annuncio: Alle 21, davanti ad un enorme microfono, detto a “catafalco”, aveva semplicemente detto: “Unione Radiofonica Italiana, stazione di Roma Uno, trasmissione del concerto inaugurale”. Era seguita l’esecuzione di un quartetto d’archi: Opera 7 di Franz Joseph Haydn. Fu poi trasmessa della musica scelta e infine, la prima trasmissione si concluse con il bollettino meteorologico, la borsa e le notizie lette da Ines Donarelli, componente del quartetto d’archi, annunciatrice improvvisata. Il tutto durò soltanto un’ora e mezza. Alle 22.30 le trasmissioni venivano sospese per “far riposare le esauste valvole”. da http://it.wikipedia.org/wiki/Radio_%28mass_media%29

La radio è un mezzo antico, ma che ha saputo rinnovarsi e che sembra in ottima salute, con entusiasmanti prospettive davanti.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”

Viareggio ricorda la strage della stazione alla vigilia della sentenza del processo

Venerdì nuovo sciopero dei “Biblioprecari” – ASCOLTA

culture

Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA

Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà

Il teatro dei burattini sbarca a Villa Vogel – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Da domani torna la Festa della Fiom, il 1° luglio Landini e don Ciotti – ASCOLTA
  • Sollicciano, autolesionismo, caldo e sporcizia: “agire subito per i diritti delle persone detenute”
  • Luglio Bambino, al via la 29° edizione, nel nome della libertà, pace e solidarietà
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze