• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Referendum, sul dopo voto sale la tensione tra Rossi e Parrini

Referendum, sul dopo voto sale la tensione tra Rossi e Parrini

06 Dic 2016
Comment are off
redazione
analisi, dario parrini, Enrico Rossi, forza italia, giacomo giannarelli, matteo renzi, movimento 5 stelle, PD, refrendum, refrerendum, scontro, stefano mugnai

rossi vs parriniTOSCANA – A due giorni dal voto referendario che ha bocciato la riforma costituzionale e ha portato alle dimissioni di Matteo Renzi, anche in Toscana si accendono i toni il dibattito interno al Pd tra la componente renziana e non.

Benché nella nostra regione – unica assieme all’Emilia-Romagna – i sì abbiamo prevalso (52,5%), il risultato è al di sotto delle aspettative, e in molte aree della regione – Grosseto, Livorno, Lucca Massa Carrara – a vincere stato il no.

“Un voto di patriottismo nazionale” lo ha definito il governatore toscano Enrico Rossi, schierato sul fronte del sì ma con molte riserve, che lega la vittoria del No anche a ragioni sociali: il rifiuto alla riforma ha prevalso nei territori più colpiti dalla crisi. Durissima la replica del segretario, Dario Parrini: “Quello che Rossi rimprovera al governo nazionale a me viene di imputarlo al governo regionale, nelle aree dove i risultati sono meno buoni. In questi territori, a livello di giunta regionale, si deve fare il salto di qualità: a Grosseto, dove non sono contento del lavoro della Regione e a Massa Carrara”.

All’origine le tensioni sulla futura leadership del èartito. “Ripartiamo del 40% dei sì” dice Parrini, nelle ore in cui i rumors parlano anche dell’ipotesi di un immediato rilancio di Renzi per la premiership in caso di elezioni anticipate. “Senza il progetto politico che sta dietro i milioni di voti del Sì – ribadisce oggi in una nota – non si può fare nessuna seria azione per l’equità e per la crescita. Alla guida di quel progetto, che non è affatto solo renziano, c’è Matteo Renzi. Che dovrà rimanere al timone del Pd”.

Frena invece Rossi, che invita Renzi a dimettersi anche da segretario del Pd, ma respinge l’ipotesi di congresso del Pd anticipato: “Non ci sono i tempi. Passata la fase di ricomposizione del governo sarebbe utile per il Pd nominare un segretario di transizione”.

E se a parole si annuncia la necessità di “una riflessione collettiva” sul voto referendario con il coinvolgimento anche di Rossi e della Regione, nella sede del Pd regionale a preoccupare è anche in prospettiva la prossima tornata elettorale: nel 2017 si voterà per rinnovare i sindaci di città importanti come Lucca, Pistoia e Carrara – dove hanno vinto i No con percentuali che oscillano tra il 52% e il 59% percento.

Anche per questo – nonostante i no in Toscana si siano fermati al 45% – ad esultare sono i partiti di opposizione del fronte del no. “Renzi cercava il plebiscito e l’ha avuto, anche se di segno opposto a quello che auspicava” chiosa il coordinatore di Forza Italia, Stefano Mugnai, che invita il centrodestra all’unità per battere il Pd, coma avvenuto in Toscana ad Arezzo e Grosseto. «L’esito del referendum è lo specchio del malessere dei territori toscani periferici abbandonati dalle politiche regionali e nazionali” dice Giacomo Giannarelli, portavoce toscano M5S  che chiama la carica lungo quello che definsice  “il ‘cammino di liberazione’ da un partito che di ‘rosso’, peraltro, non aveva già più nulla”.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Abitazioni, spazi verdi e industriali per il nuovo quartiere all’ex Lupi di Toscana

Anticorpi monocolonali, 38 milioni per arrivare alla cura “toscana” contro il covid – ASCOLTA

Vaccini. A breve le dosi per i “superfragili”. Per Astrazeneca si cambiano criteri: si andrà per età e patologie – ASCOLTA

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Abitazioni, spazi verdi e industriali per il nuovo quartiere all’ex Lupi di Toscana
  • Anticorpi monocolonali, 38 milioni per arrivare alla cura “toscana” contro il covid – ASCOLTA
  • Vaccini. A breve le dosi per i “superfragili”. Per Astrazeneca si cambiano criteri: si andrà per età e patologie – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze