• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Rientro in classe alle superiori, buona la prima

Rientro in classe alle superiori, buona la prima

11 Gen 2021
0 Comment
redazione

TOSCANA – Emozione tra gli studenti, nessun particolare assembramento davanti alla scuole, controlli alla fermate: nonostante qualche problema di affollamento sugli autobus, è andata sostanzialmente bene la prima giornata di rientro in classe per gli studenti delle scuole superiori in Toscana, una delle 3 Regioni che in Italia che oggi hanno fatto rientrare – seppur solo al 50% – sui banchi gli studenti superiori dopo oltre due mesi di didattica  distanza forzata.

In tutto circa 168 mila gli studenti toscani coinvolti dal rientro in classe: nella sola Città Metropolitana fiorentina sono stati 21 mila gli studenti che stamani sui sono mossi che si sono mossi stamani, di cui 21 mila nella sola area metropolitana fiorentina. Molteplici i soggetti impegnati nella buona riuscita della complessa macchina organizzativa: il trasporto pubblico locale, ed in primis i bus urbani ed extraurbani (329 i mezzi in più messi su strada grazie ai fondi statali richiesti dalla Regione), i “tutor” impiegati alla fermate per evitare assembramenti, la riorganizzazione di orari con ingressi e uscite differenziate e scaglionate da parte degli istituti scolastici. Ma un contributo determinante, è stato riconosciuto da più parti, quello arrivato dagli stessi ragazzi.

Emozione comprensibile per il rientro sui banchi tra i ragazzi, ma anche tra il personale scolastico. “E’ stata una giornata particolare, ad eccezione dei laboratori sono mesi che i ragazzi non vedevano gli insegnanti di italiano o matematica. Speriamo di mantenere questo assetto anche nel futuro, anzi aumentare al 75%” ha detto stamani a Novaradio Gianni Camici, preside dell’ISS Cellini-Tornabuoni , dove l rientro di metà dei circa 900  studenti è stato facilitato soprattutto per le classi prime.

“Sono un po’ emozionata, rivedere i ragazzi è splendido, ho passato da sola due mesi a scuola insieme solo al vicepreside e 13 bidelli, ma certo il problema sanitario esiste ancora” ha osservato Liliana Gilli, dirigente scolastica del Liceo ginnasio Galileo di Firenze, che però ha anche espresso un critica al troppo repentino cambio di regole: “Tutta la mia categoria ha lavorato per far rientrare i ragazzi al 75%, e poi tutto è cambiato il 24 dicembre. Così facciamo molta fatica”.

“Ritengo che la scuola sia l’elemento centrale per la vita di una comunità, perché la scuola significa il nostro futuro, attraverso la formazione dei nostri ragazzi, e quindi quando ho visto che vi era l’opportunità non ho pensato a rinviare per avere magari maggiore sicurezza” ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani, che stamani per la ripartenza delle lezioni è stato all’istituto ‘Cino da Pistoia’ di Pistoia e poi al liceo ginnasio Galileo di Firenze, dove ha voluto “spezzare un lancia” a favore della vaccinazione per il personale scolastico: “Chiederò che vengano inseriti fra i livelli di priorità anche gli insegnanti, perché stando in classe non devono poter essere fonte di contagio”.

Il banco di prova più impegnativo è stato proprio nell’area metropolitana fiorentina, dove c’era da garantire la mobilità ordinata per per circa 21 mila studenti. “La giornata è stata un successo” ha detto senza mezzi termini il sindaco e presidente metropolitano Nardella, che ha elogiato gli steward, il servizio aggiuntivo di 47 bus e l’uso dei bus di riserva, assieme al comportamento dei ragazzi.

 

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share

Commenta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami

La ministra Azzolina in Toscana: “Bene le riaperture, DAD buona solo per brevi

Antiriciclaggio: 34 misure cautelari e sequestri per 8 milioni contro clan casalesi

culture

Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori

Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021

Da San Marco all’area archeologica di Vetulonia, riparte il polo museale della Toscana

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Uffizi, per la riapertura quasi 800 visitatori
  • In Toscana nuove vaccinazioni sospese “sine die”: si fanno solo i richiami
  • Corcerti online e registrazioni discografiche, la “Musica Divina” dell’Ort per il 2021
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze