• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//“Chiediamo tutele e confronto”, scendono in piazza lavoratori dello spettacolo

“Chiediamo tutele e confronto”, scendono in piazza lavoratori dello spettacolo

29 Mag 2020
Comment are off
redazione
arte, cultura, eventi, Firenze, mobilitazione

FIRENZE – Appuntamento domani, 30 maggio, alle ore 17.00 in piazza della Repubblica a Firenze, e in almeno altre 13 piazze italiane, con la prima manifestazione indetta dal Coordinamento nazionale delle realtà, collettivi e movimenti autonomi indipendenti dei lavoratori del mondo della cultura e dello spettacolo.

Il movimento è nato in questi mesi di emergenza sanitaria dalla volontà mettere in rete una categoria di lavoratori molto frastagliata e raccoglierne in un documento unitario le richieste da sottoporre alle istituzioni. Dopo aver inviato il 19 maggio scorso il “Documento Emergenza” al governo e aver lanciato una petizione su change.org adesso l’appuntamento è in piazza al grido “Convocateci dal vivo”.

Tra le richieste infatti quella di essere ricevuti con urgenza per discutere su un reddito di continuità che traghetti il comparto culturale fino alla ripresa piena dei singoli settori e ne tuteli e garantisca l’esistenza, ma anche l’apertura di un tavolo di tecnico-istituzionale che metta a confronto lavoratori, sindacati, governo e istituzioni, sulla riapertura e che abbia come priorità: tutela della salute per lavoratori e pubblico; protocolli di sicurezza e finanziamenti pubblici.

“I provvedimenti del governo e i bandi regionali vanno in aiuto alle realtà più strutturate, mentre quelle piccole e medie e i tanti lavoratori stagionali, intermittenti e a partita iva, rimangono esclusi. Per questo chiediamo un reddito di continuità che aiuti la categoria a superare la crisi, ma anche un confronto diretto con le istituzioni, senza l’intermediazione di sindacati e associazioni di categoria”, spiega a Novaradio Maurizio Muzzi, del Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Toscana Spettacoli, promotore della manifestazione fiorentina. Tra le proposte anche quella di creare un registro di iscrizione per questa categoria di lavoratori.

>> Ascolta l’intervista a Maurizio Muzzi <<

L’appuntamento in piazza potrebbe trasformarsi in una vera e propria performance poiché è previsto un “Protocollo di Azione Collettiva Creativa”, che prevede che ognuno porti con se un oggetto del proprio lavoro o un accessorio viola e scriva sulla mascherina la propria professione. Inoltre in piazza saranno presenti delle maschere animate che aiuteranno a posizionare i partecipanti a distanza. Alle 17:00 i manifestanti leggeranno il Documento Emergenza, gli art. 4, 9, 33 della Costituzione e a fine lettura  tutti sono invitati a dire il proprio nome e la professione alzando l’oggetto del proprio lavoro.

La manifestazione di piazza della Repubblica è organizzata dal Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Toscana Spettacoli e sostenuto dai gruppi nazionali Attrici Attori Uniti e Professionisti spettacolo e cultura – Emergenza Continua.

Tuttavia a Firenze il movimento si sdoppia e sempre sulla base del “Documento Emergenza” e per chiedere reddito di comunità e un tavolo di confronto con le istituzioni, e sempre domani alle 17, ma in piazza del Cestello, è convocato un’altro presidio indetto in coordinamento con “Ogni giorno è il primo Maggio” e “LAST-Lavoratrici e Lavoratori Autorganizzati dello Spettacolo Toscana”.

 


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA

Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA

ìCiao Enrico, oggi pomeriggio l’ultimo saluto al presidente dell’Arci Prato. Il ricordo di Gianluca Mengozzi

culture

Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA

Riecco Bicincittà, domenica 4 pedalate lente per le strade di Firenze – ASCOLTA

Una libreria al cinema, in autunno Giunti sbarca all’Odeon

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Torna in presenza la fiera “Didacta” con un omaggio a Maria Montessori – ASCOLTA
  • Una guida per scoprire le 76 librerie della città – ASCOLTA
  • Strage Viareggio, oggi nuova udienza. Non si placano le polemiche contro il Comune fuori dal processo – ASCOLTA
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze