• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Inquinamento, nasce una task force dei sindaci. E nuovi poteri anti-smog

Inquinamento, nasce una task force dei sindaci. E nuovi poteri anti-smog

30 Dic 2015
Comment are off
redazione
force, galletti, misure, sindaci, smog, task

firenze trafficoROMA – Un Comitato di coordinamento ambientale e una task force fra sindaci delle città metropolitane e i presidenti di regione, presieduta dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Queste alcune delle  novità introdotte dal Piano strategico triennale sul territorio metropolitano deciso al termine della riunione al ministero dell’Ambiente sull’emergenza smog.

Nella riunione si è parlato anche di misure unitarie da prendere per limitare cl’inquinamento. “Dopo 7 giorni consecutivi di sforamento dei limiti i sindaci possono, e secondo me devono decidere” ha dichiarato Galletti. Tre gli strumenti possibili con cui agire tramite ordinanza: riduzione di due gradi delle temperature massimo di riscaldamento negli edifici pubblici e privati e limite di velocità di trenta chilometri orari nelle aree urbane, oltre a sconti sui mezzi pubblici. “Mi auguro – ha detto ancora – che dopo questa riunione si metta fine alla babele dei provvedimenti in materia di smog”.

Riguruardo l astretegia di medio-lungo periodo, il Ministro ha poi annunciato che ammontano a 405 milioni le risorse programmate: 35 milioni per la mobilità sostenibile casa-scuola, casa-lavoro, car e bike sharing, pedibus (approvate con il collegato ambientale); 50 milioni per la realizzazione di reti di ricarica elettrica e 250 milioni per l’efficienza energetica in scuole, strutture sportive e condomini (attraverso il Fondo Kyoto), 70 milioni per riqualificazione degli edifici della pubblica amministrazione centrale.

Già nella legge di stabilità, ha aggiunto Galletti, sono state previste misure per interventi su efficienza energetica, eco-bonus e trasporti che contribuiranno ad affrontare il problema smog. Tra queste, un fondo congiunto Ambiente-Sviluppo da 25 milioni di euro per efficienza energetica negli edifici pubblici; la  proroga dell’eco-bonus al 65% per le ristrutturazione ed estensione ad edilizia residenziale pubblica; nei condomini detrazioni per gli spazi comuni come “cappotti” e tetti per innalzarne la qualità energetica anche attraverso il coinvolgimento di ‘energy saving companies’; acquisto nazionale centralizzato di mezzi pubblici da cedere in leasing alle agenzie regionali di mobilità; incentivi al trasporto merci su ferro e su mare per un totale di quasi 200 milioni di euro nei prossimi tre anni; ciclabili, ciclovie e cammini: 91 milioni in tre anni per la mobilità ciclabile e tre milioni in tre anni per la progettazione e la realizzazione di itinerari turistici a piedi. Infine, disincentivo agli automezzi di trasporto inquinanti euro 2 o inferiori.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse

Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA

Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola

culture

Incontri e spettacoli online per un focus sulla deportazione politica

Novaradio ricerca un/a tecnico per la propria redazione radiofonica. 

“Astor Piazzolla. Una vita per la musica”, Firenze celebra i 100 anni del compositore argentino

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Covid. Zona rossa nel pistoiese, a Cecina e Castellina Marittima. Il resto arancione, ma in molti Comuni scuole chiuse
  • Dimissioni Zingaretti, Nardini: “Silenzio assordante dei vertici del Pd toscano” – ASCOLTA
  • Il Liceo “Machiavelli Capponi” sciopera contro l’attuale situazione della scuola
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 65289
fax 055 6528999
via del Rosso Fiorentino 2/b
50143 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze