senato accademico

4 Risultati / Pagina 1 di 1

News

Stop ai rapporti accordi con Israele, oggi la seduta del Senato Accademico. Studenti in presidio, a loro il sostegno di 200 docenti – ASCOLTA

 -  FIRENZE - E' attesa per oggi pomeriggio la seduta del Senato Accademico dell'Università di Firenze chiamato  ad esprimersi sulla richiesta delle rappresentanze studentesche di interrompere, in segno di protesta contro la guerra e il genocidio a Gaza, ogni rapporto di collaborazione con gli atenei israeliani e con le aziende italiane che forniscono armi o altri strumenti ad uso militare all'esercito di Tel Aviv. Ad attendere l'esito della decisione ci […]

today17/10/2025

News

Palestina, l’ateneo convoca una riunione aperta. Gli studenti della “acampada”: “Non ci fermiamo finché non saranno accolte le nostre richieste” – ASCOLTA

* PISA - Prosegue la accampata per gli studenti  per la Palestina delle Università di Pisa, iniziata da due settimane per protestare contro le violazioni de diritti umani a gaza, chiedere il cessate il fuoco ma soprattuto atti concreti da parte dell'ateneo pisano. Due giorni fa le tende degli studenti sono arrivate in lungarno Pacinotti a Pisa di fronte a Palazzo alla Giornata, sede del rettorato dell'università di Pisa, dove […]

today30/05/2024

News

Guerra a Gaza, il senato accademico accoglie la mozione degli studenti per cessate il fuoco e risoluzione accordi con Israele – ASCOLTA

++ FIRENZE - Chiedere l'immediato cessate il fuoco e condannare i bombardamenti di scuole, università, ospedali e luoghi di culto in Palestina e l'invasione di Rafah, oltre all'impegno, secondo quanto appreso, per la rettrice Petrucci di portare questa posizione dell'Università di Firenze alla Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui) in programma il 23 maggio a Roma. Il tutto insieme alla garanzia della creazione di un tavolo di lavoro per […]

today21/05/2024

News

La Scuola Normale di Pisa non ha più un direttore

PISA -  Vincenzo Barone, ha presentato le sue dimissioni irrevocabili stamani alla seduta del Senato accademico che ha all'ordine del giorno la mozione di sfiducia presentata dagli studenti. Si tratta la prima volta nella storia dell'istituzione di alta formazione fondata nel 1810 da Napoleone Bonaparte che il direttore si trova costretto a lasciare per aver perso l'appoggio del senato accademico. Fatale è stato per Barone – docente di chimica classe […]

today09/01/2019