• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

culture

//Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Michele Sinisi al Teatro Corsini

Ascanio Celestini, Mario Perrotta, Michele Sinisi al Teatro Corsini

07 Nov 2017
Comment are off
redazione
cultura, eventi, spettacolo, teatro, teatro corsini

BARBERINO DI MUGELLO (FI) – Dagli spettacoli in abbonamento, che seguono il filo rosso della drammaturgia contemporanea, rivisitando in particolare i classici del teatro con alcune tra le compagnie più interessanti e innovative del panorama nazionale; ai Progetti speciali (PerLorenzoMilani / Bread&Roses – dalla parte delle Donne / Progetto Grande Guerra e Memoria), passando per la grande musica, con il Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Regionale della Toscana, e la danza, con Kaos Balletto di Firenze e altro. Sono questi gli ingredienti della nuova stagione del Teatro Corsini di Barberino di Mugello, firmata dalla Compagnia Catalyst.

Una stagione che nasce “radicata nel territorio, ma con lo sguardo sempre rivolto ai movimenti artistici più innovativi a livello nazionale” e che dal 10 novembre 2017 al 12 aprile 2018 propone 11 spettacoli per un totale di 50 appuntamenti, tra prosa, danza, musica classica, musical, teatro ragazzi.

Dopo il Progetto “Per Lorenzo Milani” che ha fatto da anteprima alla nuova stagione, il Cartellone del Corsini si inaugura ufficialmente venerdì 10 novembre con “Trattato di Economia” di Roberto Castello e Andrea Cosentino, uno spettacolo ironico e paradossale che nasce dall’incontro fra due grandi artisti diversi per generazioni, ambito e formazione ma uniti dallo stesso sogno: realizzare uno spettacolo sulla scienza che vuole liberare l’umanità dalla schiavitù del denaro.

Tra gli appuntamenti anche il ritorno del Grande Spettacolo di Capodanno con Katia Beni e Anna Meacci ancora insieme per un imperdibile “Best of” dell’irresistibile duo comico al femminile che ci traghetterà nel 2018 con sketch inediti e veri propri cavalli di battaglia dei loro storici spettacoli.
Presente anche in questa stagione il filone del teatro “etico” che affronta tematiche di necessaria attualità, con l’atteso ritorno di Ascanio Celestini, mercoledì 17 gennaio, con il nuovo spettacolo “Pueblo”, capitolo secondo della trilogia iniziata lo scorso anno a Vicchio da “Laika”, e dedicata a personaggi che vivono ai margini della narrazione in attesa che il mondo gli regali qualcosa di prodigioso, e con Clandestino, lo spettacolo di Catalyst nato all’interno del progetto Lontano da Dove, vincitore del Bando Migrarti 2017, con cui Riccardo Rombi rovescia il concetto stesso di “clandestinità”.
Sabato 17 febbraio ancora di scena un grande classico, riletto in chiave contemporanea nello spettacolo “Miseria e Nobiltà” diretto da Michele Sinisi per Elsinor, e portato in scena da un cast eccezionale, quasi una squadra di calcio formata da 11 attori.
Sabato 14 aprile Mario Perrotta con “Milite Ignoto” a chiudere un ampio progetto sulla grande Guerra che Catalyst in collaborazione con l’Amministrazione Comunale cura da oltre 2 anni.

Due gli appuntamenti riservati agli Abbonati: l’immancabile Pullman per il Teatro Metastasio di Prato per assistere al “Giulio Cesare” con Michele Riondino e il concerto “Io, John Coltrane” al Giotto Jazz Festival di Vicchio.

>> Ascolta l’intervista a Riccardo Rombi, ospite sulle nostre frequenze per News Box <<


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale

Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”

Pd, l’appello di 20 circoli fiorentini a Letta: “No a candidati paracadutati”

culture

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

Castagno d’Andrea, il 19 agosto torna la “Summer Fest” dei volontari – ASCOLTA

Sarahawi, 10 piccoli “ambasciatori di pace” alla Cdp di Impruneta – ASCOLTA

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo Spin-go! teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Novaradio, pausa estiva per l’informazione locale
  • Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana
  • Migranti, schiaffo della Corte Gustizia UE all’Italia: “Mai revocabile lo status di rifugiato”
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze