• Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti
deviantart
facebook
twitter
  • Home
  • Live
  • About
  • Palinsesto
  • Programmi
  • Community
  • Contatti

news

//Uffizi diffusi alla Villa medicea di Montelupo, l’impegno di Franceschini – ASCOLTA

Uffizi diffusi alla Villa medicea di Montelupo, l’impegno di Franceschini – ASCOLTA

04 Nov 2021
Comment are off
redazione

MONTELUPO – Il governo sosterrà il recupero e la riqualificazione della Villa Medicea di Montelupo, detta l’Ambrogiana, già Ospedale Psichiatrico Giudiziario, con l’obiettivo di trasformarla in sede espositiva del progetto “Uffizi diffusi”. Ad assicurarlo è stato Dario Franceschini, ieri nel corso della prima storica visita all’ex residenza medicea. “È evidente che qui serva un grande progetto nazionale- ha detto – non si possono però annunciare cose sicure se prima non si hanno risorse per farlo. Lavoreremo insieme, siamo già d’accordo, in parte la Regione in parte lo Stato e il Comune per questo che vedo come un grande progetto per il Paese”. “Dobbiamo sfruttare queste occasioni – ha aggiunto – per moltiplicare i luoghi del turismo internazionale e decongestionare i luoghi che hanno problemi di overbooking: un’operazione questa che rafforzerebbe tutto il territorio”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Franceschini-su-Ambrogiana.mp3

L’idea cui sa mesi si sta lavorando è quella di farne uno dei capisaldi del progetto “Uffizi diffusi” e dove qui di dislocare opere che attualmente giacciono nei magazzini della pinacoteca fiorentina: “Ci sono almeno 100 opere che oggi giacciono nei depositi ed erano storicamente qui alla villa medicea dell’Ambrogiana: dalle nature morte del Bimbi (rpt Bimbi), non ovviamente quelle che già sono a Poggio a Caiano (Prato), fino ai quadri religiosi del Cinqui che decoravano quel ‘fratello’ del Corridoio Vasariano che abbiamo proprio qui all’Ambrogiana”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Schmidt-operre-per-ambrogiana.mp3

Sia sulle risorse – si parla di qualcosa come 35 milioni ritenuti necessari -che sui tempi il ministro non si sbliancia, ma alle istituzioni locale – Regione, Conue e Uffizi – l’impegno sembra bastare. “Il fatto di pensare a quello che io chiamo ‘Uffizi Toscana’ è un progetto che può dare davvero un senso a quella volontà di rendere più capillare una presenza turistica che oggi segna il fatto per cui, per la prima volta, un ministro dei Beni culturali viene qui a rendersi conto e a ragionare assieme a noi”.

A parlare di passi concreti per il futuro dell’Ambrogiana, è ancora Schmidt . “Il prossimo step è quello di definire esattamente lo strumento amministrativo più idoneo per andare avanti e questo finalmente succede a livello politico. I tecnici sono pronti a eseguire i lavori, i primi stanno già per partire e grazie a questo progetto avremo non solo un grande volano per tutta la Toscana e per tutto il Paese”.

https://www.novaradio.info/wp-content/uploads/2021/11/Schmidt-ambrogiana-prossimi-step.mp3

Il ministro ha risposto infatti all’invito che era stato avanzato dal presidente della Toscana Eugenio Giani, assieme al sindaco del comune Paolo Masetti e al direttore degli Uffizi Eike Schmidt, per una visital Demanio, proprietario dell’immobile, già nel 2017, subito dopo la dismissione degli ospedali psichiatrici giudiziari, aveva firmato un’intesa con Regione e Comune per la valorizzazione del complesso.
Ancora niente di concreto per adesso non si parla é di soldi né di tempi per il futuro della villa.

per le risorse che servono non può essere messo solo sulle spalle del Comune o della Regione Toscana. Siamo qui assieme per mettere assieme energie e risorse, per farlo diventare un grande progetto di recupero della villa medicea a scopo culturale” ha detto Franceschini

 

Per quanto riguarda le opere che potrebbero essere esposte a montelupo “Ci sono almeno 100 opere che oggi giacciono nei depositi ed erano storicamente qui alla villa medicea dell’Ambrogiana: dalle nature morte del Bimbi (rpt Bimbi), non ovviamente quelle che già sono a Poggio a Caiano (Prato), fino ai quadri religiosi del Cinqui che decoravano quel ‘fratello’ del Corridoio Vasariano che abbiamo proprio qui all’Ambrogiana”. SCHMIDT opere

Lo ha detto il direttore degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, a margine della visita alla villa medicea dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino (Firenze), sede indicata per il progetto ‘Uffizi Diffusi’ in cui far confluire parte delle opere attualmente non visibili al pubblico. Presente alla visita anche il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.


Area News Area CultureArea Playlist

Autore

Social Share

  • google-share
  • News
  • Culture
  • Musica
  • Playlist

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014

News

Stragi mafiose ’93, sentinto giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano

Figlio avuto da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito

Giornata contro l’omofobia, una passeggiata sui tacchi per “stiacciare il pregiudizio” – ASCOLTA

culture

A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft

Giornata contro l’omofobia, al teatro delle Spiagge in scena “Vincent River” – ASCOLTA

Giornata Adsi, domenica visite in 120 dimore storiche

Playlist

L’Ora del Dragone, ultima puntata: la musica del cuore || Podcast & playlist

Tag

appuntamenti Arci Arci Firenze arte Cgil Cinema concerti cultura Dario Nardella Disco della settimana Enrico Rossi estate eventi Festival film Firenze firenze+ inchiesta intervista L'ora del dragone la compagnia live livorno maltempo mostra Mugello musica Nardella novaradio PD Pisa Pistoia playlist Prato processo regione Rossi sciopero sesto fiorentino spettacoli spettacolo teatro toscana tramvia uffizi

News & Culture

  • Stragi mafiose ’93, sentinto giornalista fiorentino su rapporti di Dell’Utri con i Graviano
  • A Palazzo Strozzi con ‘Let’s Get Digital!’, in mostra la rivoluzione artistica degli Nft
  • Figlio avuto da un minorenne, confermata la condanna per la donna. Assolto il marito
logo novaradio
novaradio città futura
la radio comunitaria dell'Arci di Firenze

FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello

tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© Copyright 2013-2014 Novaradio Città Futura la radio comunitaria dell'Arci di Firenze