Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Get me away from here, I′m dying - 19 marzo 2025
PIENZA (SI) – Un ordigno bellico sepolto da tempo in cantina, ma ancora capace di esplodere e far crollare la casa: è questo l’espediente narrativo e metaforico da cui parte la compagnia del Teatro Povero di Monticchiello nel mettere in scena nella piazza del borgo medievale della Valdorcia, da domani al 15 agosto, “Inneschi”, il suo 55/o “autodramma“, ormai tradizionale forma di teatro popolare che ogni anno impegna un gruppo di cittadini-attori nell’elaborazione “dal basso” e nella messa in scena collettiva di un spettacolo chiamato ad esprimere le riflessioni della comunità di fronte al mondo e alle sue trasformazioni.
Ovviamente la pandemia non poteva che avere un ruolo centrale. Una crisi che, nell’ottica del Popolare, da sanitaria rischia di diventare (se non l’ha già fatto) un detonatore per l’esplosione di conflitti latenti: nella società, nel mondo del lavoro, e tra le generazione. Un potenziale di deflagrazione, sembra dire lo spettacolo, che tutti quanti siamo chiamati a disinnescare, recuperando per l’appunto il senso di appartenenza, condivisione e comunità.
La messa in scena dello spettacolo dell’edizione 2021 acquista una serie di significati ulteriori: si tratta della prima edizione dalla scomparsa di Andrea Cresti, tra i fondatori del teatro Povero e sua “anima ” per oltre 50 anni – che sarà ricordato in modo speciale sia prima che “durante” ogni spettacolo, come spiega a Novaradio Manfredi Rutelli, che insieme a Giampiero Ghiglioni cura la regia.
Inoltre il lockdown ha reso anche più difficile l’elaborazione dello spettacolo, che nasce dal dibattito e dalla discussione tra i cittadini: “Abbiamo fatto ricorso a video chiamate e mezzi innovativi per coinvolgere i meno avvezzi alla tecnologia” aggiunge Rutelli. In compenso, però, la buona notizia è che lo spettacolo si terrà in piazza davanti alla platea (seppur con pubblico ridotto)– e non in forma itinerante come era stato costretto l’anno scorso – nella tradizionale location di piazza della Commenda (ore 21,30)
>>> Clicca per ascoltare l’intervista al regista Manfredi Rutelli
Info e prenotazioni: 0578 755118 o mail info@teatropovero.it
In compenso lo spettacolo, in scena
Si intitola “Inneschi” l’edizione 2021 dell’ “autodramma” del Teatro povero di Monticchiello, ormai tradizionale forma di teatro popolare che vede in scena un gruppo di cittadini-attori da domani, 1° agosto fino al 15 agosto prossimo nella piazza del borgo medievale della Valdorcia. La sceneggiatura, come sempre, nasce dall’elaborazione collettiva delle tematiche di attualità e dei riflessi sulla vita del borgo, quest’anno il focus si concentra sui conflitti, generazionali e sociali portati alla luce dalla pandemia. Il lockdown ha reso anche più difficile l’elaborazione dello spettacolo e le norme anticovid hanno limitato i posti a disposizione, ma i . A parlare dello spettacolo è Manfredi Rutelli, che cura la regia assieme a Giampaolo Ghiglioni. (AUDIO: RUTELLI SU TEATRO POVERO DI MONTICCHIELLO)
Un’edizione, quella di quest’anno, segnata profondamente anche dal lockdown imposto dal covid, che ha impedito le tradizionali riunioni da cui nasce “dal basso” la sceneggiatura dello spettacolo: “Abbiamo dovuto ricorrere a videochiamate e alla tecnologia per coinvolgere anche i meno avvezzi al’uso dee computer”
Scritto da: Redazione Novaradio
“La settima ossessione” è un programma condotto da Daniele Marseglia e Vito Piazza. In ogni puntata i due analizzeranno i principali fatti dell’audiovisivo italiano e internazionale, con ampio spazio dedicato alle principali uscite in sala, al mondo della serialità televisiva e ai più rilevanti avvenimenti culturali dell’area fiorentina. Le interviste ai protagonisti e le analisi critiche fanno de “La settima ossessione” il luogo d’incontro ideale per spettatori, critici ed amatori dell’audiovisivo: ogni mercoledì, dalle ore 18.00.
close18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto