Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Da bosco e da riviera - 25 marzo 2025
FIRENZE – Come previsto, il presidente della Toscana Eugenio Giani in serata ha proclamato lo stato di emergenza regionale a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla regione: 72 i comuni coinvolti da un primo report parziale (escluse solo le province di Siena, Livorno e Grosseto).
Vento e trombe d’aria, piogge torrenziali e grandinate eccezionali: Alla fine in tutta la giornata sono stati contati oltre 450 interventi da parte dei vigili del fuoco e 200 resi da volontari, per rimuovere frane, rami ed alberi dalle strade. Raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari che hanno soffiato nell’aretino, a Massa Carrara, a Pisa e a Lucca. La pioggia è scesa copiosa e fitta con punte massime sulle Alpi Apuane a Equiterme (101 millimetri in tre ore) e a Campocecina (59,4 millimetri in un’ora, 143,6 in sei ore).
Non è mancata neppure la grandine, con grani grandi quanto due o tre dita, ad esempio a Bivigliano nel comune di Vaglia e a Borgo San Lorenzo nel Mugello. Drammatica la situazione raccontata dal sindaco di Vaglia: “Colpita è stata soprattutto la frazione di Bivigliano e il versante nord di Vaglia, meno quello che guarda Firenze. Abbiamo 100 case con i tetti scoperchiati e con lucernari rotti, oltre a un centinaio di auto danneggiate. Sinistrata la sede della misericordia, e si utilizzeranno dei mezzi mobili per garantire i servizi e le visite” dice il sindaco Leonardo Borchi a Novaradio, che invoca un sostegno alle istituzioni: “Se non arriva un aiuto non ce la facciamo”.
Maltempo, è stato di emergenza regionale. A Vaglia danni per milioni, ma i fondi (per ora) non ci sono – ASCOLTA Redazione Novaradio
C’è però la questione delle risorse per far fronte ai danni di privati, imprese e attività agricole. “Raccoglieremo tutte le dichiarazioni di danni che saranno presentate e documentate dai Comuni – ha detto Giani – e le valuteremo in base alla disponibilità finanziaria che arriverà dalla prossima variazione di bilancio. Sul riparto decideremo dopo novembre, una volta concluso il periodo più critico per le allerte e le piogge autunnali”. Tradotto, i soldi per ora almeno non ci sono, a causa della “stratta” sulle spese ordinata per controllare lo sbilancio delle spese covid 2021, come conferma a Novaradio Monia Monni: “Ci impegneremo al massimo con le risorse che abbiamo a disposizione”
Maltempo, è stato di emergenza regionale. A Vaglia danni per milioni, ma i fondi (per ora) non ci sono – ASCOLTA Redazione Novaradio
Scritto da: Redazione Novaradio
14:01 - 14:29
14:30 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Interviste e approfondimenti su nuove uscite in sala e serie tv
17:05 - 18:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto