Cultura

Ferragosto, tanti musei e giardini aperti in Toscana

today12/08/2022

Sfondo
share close

TOSCANA – Ponte di ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura con gran parte dei musei e dei parchi archeologici del Ministero della Cultura che osserveranno l’apertura straordinaria lunedì 15 agosto.

Tra i complessi che a Firenze saranno visitabili figurano la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo archeologico nazionale, il museo di San Marco e il giardino di Boboli.

Il Museo del Bargello, dove si è appena conclusa la grande mostra “Donatello, Il Rinascimento” che ha segnato un record di visitatori, sarà eccezionalmente aperto anche domenica 14 (dalle 9 alle 13) mentre il 15 agosto sarà aperto dalle 8:15 alle 13:50

Aperti a Ferragosto anche il Giardino della Villa medicea di Castello, il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e quello di Sant’Apollonia e il parco di villa Il Ventaglio.

Aperti tutti i musei civici di Firenze: Oltre al Museo di Palazzo Vecchio e Torre d’Arnolfo, Museo Novecento, Complesso di Santa Maria Novella, Torre San Niccolò e Forte Belvedere / Villa Bardini – con le mostre “Play It Again” di Rä di Martino e “Fotografe!” – saranno aperti in via eccezionale il Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci e Fondazione Romano. Molte le attività proposte nei musei cittadini da MUS.E iin particolare rivolte ai bambini (dalle 10).

Nel resto della Toscana, tante le aperture confermate: in provincia di Firenze, a Cerreto Guidi, saranno aperti la Villa medicea e il Museo storico della caccia. A Prato aperti Palazzo Pretorio e il Palazzo Comunale anche in orario notturno, dalle 21 alle 24, con accesso gratuito.

Ad Arezzo e provincia visitabili il Museo di Casa Vasari, la Basilica di San Francesco, il Museo archeologico nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ con l’Anfiteatro romano e il Museo delle Arti e tradizioni popolari dell’alta valle del Tevere – Palazzo Taglieschi con visite guidate.

Nella provincia di Grosseto aperte le aree archeologiche di Vetulonia, con le visite guidate al tumulo della Pietrera e alla tomba del Diavolino, mentre a Lucca sarà aperta Villa Guinigi e a Pisa il Museo nazionale di San Matteo. La Certosa di Calci (Pisa) accoglierà il pubblico con visite guidate, mentre a Pistoia si potrà attraversare la Fortezza di Santa Barbara.

Aperto a Portoferraio, all’isola d’Elba (Livorno), il Museo nazionale delle residenze napoleoniche.

A livello nazionale sono oltre 220 siti registrati sinora nel calendario delle aperture, disponibile all’indirizzo https://cultura.gov.it/ferragostoalmuseo2022.

Scritto da: Redazione Novaradio