Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
#MaiPartiti - 30 aprile 2025
Rubellini su cambiamento climatico 28102024
Rubellini su qualità aria 28102024
Rubellini su siti contaminati da keu e bonifiche 28102024
*
TOSCANA – Ancora molte ombre sulla qualità dell’aria, dell’acqua e del sottosuolo in Toscana, almeno stando ai dati dell’annuario 2024 di Arpat. Riguardo allo stato ecologico dei fiumi, nessuno riscontra qualità elevata e il 18,6% scarso o pessimo. In particolare, se dal punto di vista della balneabilità le acque marine sono in miglioramento (buono per il 63% dei casi), molti più problemi presentano da punto di vista chimico le acque di transizioni, le foci e le lagune. Anche per quanto riguarda le acque sotterranee e le falde, si riscontra il problema della presenza di sostanze perfluorate (pfas), in modo analogo all’anno 2023 (allora il 70% delle acque superficiali e il 30% di quelle profonde era contaminato). Fenomeni su cui hanno un impatto non trascurabile i cambiamenti climatici, e in particolare l’alternarsi di siccità a piogge torrenziali, come spiega Piero Rubellini, presidente Arpat.
Sul fronte dell’inquinamento dell’acqua, migliora la situazione per quanto riguarda i biossidi di azoto a Firenze, mentre rimane critica al piana lucchese sul fronte delle polveri sottili. Sulle diverse performance incide la diversa origine dei due fenomeni: “A Firenze – spiega Rubellini – dove l’origine viene dal traffico, le politiche di riduzione dei mezzi più inquinanti hanno avuto successo. In lucchesia, dove la causa è nell’uso di camini a legna privati, le politiche di riduzione sono state meno efficaci.
Sotto il monitoraggio anche i siti industriali inquinati da bonificare, e i luoghi oggetto di contaminazioni specifiche come i 13 luoghi contaminati dallo sversamento Keu. Riguardo le bonifiche non ci sono novità, ma il direttore Rubellini conferma come ci siano altri siti sotto l’attenzione della magistratura fiorentina.
Scritto da: Redazione Novaradio
ambiente annuario arpat 2024 falde fiumi inquinamento qualità dell'acqua qualità dell'aria
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
Novaradio racconta l'Orchestra della Toscana
10:00 - 10:05
10:06 - 11:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto