Cultura

Gli Spomenik “a rischio di estinzione” della ex-jugoslavia in mostra alla cdp di Settignano con le fotografie di Nicola Borrani – ASCOLTA

today03/03/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Nicola Borrani, fotografo

+

FIRENZE – Si inaugura martedì 4 marzo alla Casa del popolo di Settignano la mostra “Forme dimenticate, all’ombra di solenni memorie”, di Nicola Borrani. Esposte 14 fotografie dedicate agli “Spomenik”, monumenti commemorativi costruiti tra il 1950 e il 1990 durante la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia di Tito, il cui intento primario era quello di onorare la lotta di resistenza del suo popolo durante la Lotta di Liberazione Popolare (1941-1945), all’interno della Seconda Guerra Mondiale, contro l’occupazione e l’oppressione dell’Asse.

“La prima cosa da capire sugli “Spomenik“ – si legge nella descrizione della mostra – è che acquistano significati diversi a seconda di chi li guarda. Sono l’eredità di un’epoca passata, sono testimoni di sofferenza, sono il mito incarnato di una generazione, sono oggetti di rabbia, sono testimonianze di trionfo, sono simboli di risentimento. Nicola Borrani li osserva con occhio attento e curioso e ci restituisce tutta la loro potenza espressiva, valorizzandone le forme con mille giochi di luci.”. “Gli Spomenik sono attualmente al centro di un processo di revisionismo storico e rischiano di essere dimenticati o addirittura distrutti”, spiega a Novaradio Nicola Borrani.

In concomitanza con l’inaugurazione della mostra alle 18.30 la presentazione del libro “Nazionalismi e pulizia etnica in Bosnia-Erzegovina. Prijedor 1990-1995” di Simone Malavolti, che sarà presentato dall’autore insieme a Francesca Rolandi, storica dell’Unifi.

Scritto da: Redazione Novaradio