News

Mobbing e stalking, nuovo sportello della UIL Toscana – ASCOLTA

today07/03/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Alessandra Menelao 07032025

  • cover play_arrow

    Ivana Veronese 07032025

  • cover play_arrow

    Benedetta Albanese 07032025

*

FIRENZE – Un punto di ascolto e aiuto attivo per chiunque sia o sia stat* vittima di violenza, di stalking o mobbing, in particolare sul luogo di lavoro. Questo mira a do offrire il nuovo sportello d’ascolto Mobbing&Stalking, inaugurato oggi nella sede centrale della UIL Toscana in via Corcos a Firenze. E’ possibile contattare lo sportello d’ascolto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:00 al numero 379 1031909 (anche su Whatsapp)

L’apertura dello sportello, che arriva alla vigilia della Giornata internazionale di domani, si è accompagnata alla tavola rotonda su “Il ruolo della donna nella società: ieri, oggi, domani”, cui intervenute la Segretaria Confederale UIL nazionale Ivana Veronese, il Segretario Generale UIL Toscana Paolo Fantappiè, la Responsabile nazionale Centri di Ascolto UIL Mobbing e Stalking Alessandra Menelao, la Segretaria Confederale UIL Toscana Laura Menconi e l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese. Ha moderato la Coordinatrice del CPO UIL Toscana Barbara Bussotti.

“La violenza è pervasiva in ogni luogo della società – ha voluto ricordare Alessandra Menelao – e noi come sportello ci siamo per dare delle risposte. Accanto alla responsabile del Centro di ascolto ci saranno dei professionisti, una psicologa e un avvocato che aiuteranno e risponderanno a tutte le richieste che perverranno: risponderemo a ogni situazione, anche la più delicata.

“I dati  – ha sottolineato Ivana Veronese, – ci dicono che le donne sono veramente ancora tanto discriminate : si laureano meglio ma fanno fatica ad entrare nel mondo del lavoro, ci entrano come precarie con basse retribuzioni. La carriera carriera lavorativa non si fa più, sembra che si siano perse tutte le capacità. Dobbiamo trovare insieme il modo perché si superi questa cultura che le donne pagano ancora”.

Per Benedetta Albanese questa è stata “una mattinata di confronto che centra due delle tematiche calde di questo momento, ossia intervenire sulla parità di genere e osservare tutti quelli che sono atti di violenza che devono essere denunciati”.

Scritto da: Redazione Novaradio