Cultura

“Costruiamo la pace. Il canto del mondo” è il titolo della nuova edizione di Firenze dei Bambini – ASCOLTA

today08/05/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Valentina Zucchi, Muse

+

FIRENZE – È dedicata alla pace e ispirata al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, la 12/a edizione di Firenze dei bambini, in programma dal 23 al 25 maggio, con performance, spettacoli e laboratori. Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, le Murate, il Museo Bardini, il Teatro del Maggio, l’Istituto degli Innocenti e l’Istituto geografico militare sono solo alcune delle sedi degli oltre 100 eventi in programma, tutti a ingresso gratuito, con il programma completo sul sito firenzebambini.it. ‘Costruiamo la pace. Il canto del mondo’, il titolo di questa edizione, promossa dalla Direzione istruzione del Comune di Firenze e organizzata dalla Fondazione Muse.

“Il cantico delle creature era una musica ispirata dai sensi e preziosa per l’animo, inno alla pace fra gli esseri umani nel mondo. A 800 anni dalla sua composizione, Firenze dei bambini riverbera questo potente messaggio grazie alla splendente creatività delle arti”, afferma Valentina Zucchi di Muse. “Costruire la pace significa educare alla pace, e lo si fa con gli strumenti più potenti che abbiamo: la cultura, l’arte, la musica, il gioco. Sono questi i linguaggi che parlano direttamente ai bambini, che li aiutano a immaginare un mondo più gentile, più solidale, più umano. Ogni laboratorio, spettacolo, mostra o attività di questi giorni è un piccolo seme di pace nel cuore delle nuove generazioni”, aggiunge l’assessora all’educazione Benedetta Albanese.

Tra i tanti appuntamenti, ‘Geronimo Stilton sulle tracce dell’hacker’ al Teatro del Maggio, dove oltre mille studenti e studentesse, delle scuole primarie fiorentine, incontreranno il ‘topo giornalista’, o ancora, alle Murate, in piazza Madonna della Neve dove prenderà vita un inedito mandala della pace. Torna poi la Notte al museo: i bambini (dai 6 anni) e i loro accompagnatori potranno scegliere tra Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e Museo Stefano Bardini (prenotazione obbligatoria a partire da lunedì 19 maggio), con colazione al mattino dopo. Inoltre, sabato mattina dal Meyer prenderà il via una speciale “scultura da passeggio”, la Sfera di giornali elaborata con i bambini insieme agli esperti di Cittadellarte, quartier generale dell’artista Michelangelo Pistoletto.

Scritto da: Redazione Novaradio