Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Best of 2025 (finora) #4 - 7 agosto 2025
Manfredi Lo Sauro, vicepres. ARCi Firenze, 25 giugno 2025
*
FIRENZE – Antirazzismo, genocidi di ieri e di oggi, l’influenza dell’economia sulla politica, la sostenibilità e l’etica nel cibo e nell’alimentazione, la battaglia contro la mascolinità tossica, il mondo del lavoro visto dai fumetti. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutti gli interessi nel programma dei talk dello Stella Rossa Fest, la festa dell’Arci di Firenze, che torna dal primo al 6 luglio prossimo alle sms di Rifredi. A parlarne a Novaradio è stamani il vicepresidente ARCi Firenze, Manfredi Lo Sauro.
Si parte martedì 1° luglio con “Razzismi Made in Italy” a cura di Dimmi – Diari Multimediali Migranti, a cura di Sara Gatteschi che vedrà la partecipazione del professor Federico Olivieri del Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa, Alba Marina Ospina Dominguez (finalista Concorso DiMMi 2021) e Mamadou Sal (Comunità senegalesi Firenze e circondario).
Mercoledì 2 luglio in occasione del trentennale dal genocidio di Srebreniza, si parlerà di genocidi di oggi e di ieri nel talk “Srebreniza trent’anni dopo”, con Valentina Gagić e Bekir Halilović dell’associazione “Adopt Srebrenica” , Andrea Rizza Goldstein di Arci Bolzano, e Micaela Frulli (Università di Firenze).
Giovedì 3 il tema del dibattito è “L’economia è politica”: a discutere della reciproca influenza e della sempre più lamentata sudditanza della politica agli interessi economici sarà Clara Mattei, professoressa di Economia e direttrice del Centro per l’economia eterodossa presso l’Università di Tulsa (Oklahoma, US).
Venerdì 4 sarà la volta di “Etica e sostenibilità dentro e fuori dal piatto“: una riflessione sul cibo e su come viene prodotto, ma anche una decostruzione di tanti stereotipi che si raccontano, assieme ad Eleonora Riso, cuoca e volto televisivo di Masterchef, e Alberto Grandi, docente di Storia Economia a ll’Univesrità di Parma e autore del notissimo podcast “DOI – Denominazione di origine inventata”.
Sabato 5 luglio per la giornata dedicata ai temi della comunità lgbtqia+, sarà la volta del dibattito “Essere alleate – Un workshop di “disempowerment maschile”a cura di Superterrestre APS, dedicato al progetto “Maschia”, sostenuto da Arci Firenze per contrastare la mascolinità tossica.
A chiudere il programma dei dibattiti sabato 6 luglio sarà “Pennino e cazzuola: lavoro, diritti e dignità nel mondo del fumetto”, a cura di Bliff: una chiacchierata sul mondo del lavoro raccontato nei fumetti e nella satira, ma anche uno sguardo ai mestieri del fumetto e alle sue problematiche, con la partecipazione di Giuseppe Ciarallo (“Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro”), Ariel Vettori (vicepres. Mefu – Mestieri del Fumetto) e JAH di Militanza Grafica (progetto artistico antifascista, autore di “Torri”), con la moderazione di Alessio Atrei (sindacalista e vignettista satirico).
Tutti i dibattiti iniziano alle 18,30 (tranne che quello di martedì 1 luglio, alle 19.00)
Scritto da: Redazione Novaradio
16:01 - 17:00
La radio della mente
17:00 - 17:30
17:30 - 19:00
19:00 - 22:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto