News

Stella Rossa Fest, Day #2. Stasera il rap di Piotta, nel pomeriggio si parla di genocidi di ieri e di oggi – ASCOLTA

today02/07/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    L’intervista a Piotta nella puntata di Sputnik del 1 luglio 2025

  • cover play_arrow

    Andrea Rizza Goldstein, Arci Bolzano e “Ultima fermata Srebrenica”, 2 luglio 2025

  • cover play_arrow

    Alba Marina Ospina, scrittrice e finalista Dimmi 2021

  • cover play_arrow

    Sara Gatteschi, Arci Firenze

*

FIRENZE – Seconda giornata per lo “Stella Rossa Fest”, l’edizione 2025 della festa dell’ARCI Firenze, in corso da ieri fino a domenica prossima all’SMS di Rifredi. Oggi sarò la giornata del concerto di Piotta, al secolo Tommaso Zanello.

Il via alle iniziativa già dal pomeriggio: alle 16 con la merenda per i bambini, che poi potranno cimentarsi con tre workshop gratuiti per bambine e ragazze: gli scacchi con l’ASD Firenze64, il laboratorio di fumetti a cura di Bliff (Biblioteca del libro illustrato e del fumetto di Firenze) e quello radiofonico a cura di Novaradio (11-14 anni).

Si prosegue con un talk “Srebrenica, 30 anni dopo”, dedicato all’anniversario del più grave genocidio sul tereritorio europeo dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma che sarà occasione per rifletter sull’eredita, politica e giuridica che lascia, e sui genocidi dei giorni nostri: gli ospiti ci saranno Valentina Gagic e Bekir Halilovic, referenti dell’associazione  ‘Adopt Srebrenica’, Andrea Rizza Goldstein di Arci Bolzano, membro della commissione Antifascismo e memoria diArci Nazionale, referente del progetto “Ultima fermata Srebrenica”, e Micaela Frulli, docente di Diritto internazionale all’Università di Firenze.

La cena stasera è affidata al Circolo Arci Cercina con i suoi mitici “ravioli colorati”. Dopo il concerto di Piotta, spazio ancora alla musica con Calvé dj.

Nella giornata di ieri, si è parlato pregiudizi etnici, razzismo e strategie di integrazione con Sara Gatteschi e Alba Marina Ospina, preceduto da una partecipata riunione degli operatori ARCI nei corsi L2 di italiano per stranieri e degli sportelli per migranti gestiti da ARCI nei Comuni dell’area fiorentina.

Scritto da: Redazione Novaradio