Ultimi Podcast
Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Intervista e live di Valerio Martino! - 14 luglio 2025
Giovanni Vernassa, Teatro di Fiesole
FIRENZE – Sarà Enrico Ruggeri con ‘Musica e Parole’ uno dei grandi protagonisti dell’autunno e primavera fiesolana che andrà in scena il 15 novembre 2025 al Teatro di Fiesole (Firenze). L’artista si esibirà in storie, aneddoti e ovviamente tanta musica in un contesto acustico, inedito per il cantautore milanese.
La programmazione partirà il 19 ottobre e terminerà il 24 maggio 2026, proponendo rappresentazioni per tutti i gusti, come ha spiegato Claudio Bertini di Prg: ”Abbiamo in programma 130 giornate di spettacolo e 65 di cinema, per noi sarebbe sufficiente bissare il successo della scorsa stagione che è stata assolutamente sopra ogni aspettativa. Basti pensare che lo spettacolo ‘Rumori fuori scena’, portata sul palco dalla Kitchen Company di Genova, ha venduto 13.000 biglietti. Per questo la compagnia tornerà nel 2026 con La cena dei cretini e con Provaci ancora, Sam”. Ma il teatro di Fiesole ha fra le sue primarie vocazioni quella per creare una sorta di teatro stabile per gli artisti locali e per questo non mancherà la presenza di Alessandro Riccio che porterà in scena tre rappresentazioni: ‘La meccanica dell’amore’, insieme a Claudia Allodi, ‘La meccanica della gelosia’, insieme a Claudia Allodi e a Vieri Raddi, e ‘Hai mai conosciuto il diavolo?’. Gaia Nanni propone ‘La notte dei bambini’, il racconto della notte del 14 dicembre 2007 nella quale tutta Firenze si fermò per permettere il trasferimento nella nuova struttura dei bambini ricoverati al vecchio ospedale pediatrico Meyer.
Il programma prevede anche la presenza di altri artisti toscani come Pupi di Stac, Fabio Genovesi, Maria Cassi e Leonardo Brizzi. Tra gli appuntamenti, il 14 novembre, Paolo Nori racconta la complessità di Fëdor Dostoevskij attraverso le pagine di “Delitto e castigo”. Il 28 novembre debutterà “Danze contro la violenza. Trittico d’autore”, della Lyric Dance Company. L’1 novembre appuntamento con l’arte di Ennio Morricone raccontata nello spettacolo-concerto di Alessandro De Rosa. Il 13 novembre Roberto Abbiati e Leonardo Capuano con “Pasticceri. Io e mio fratello Roberto”. La parte musicale del cartellone sarà arricchita, oltre che da Ruggeri, dalla Scuola di musica di Fiesole.
Scritto da: Redazione Novaradio
BASE LUNA CHIAMA TERRA è una trasmissione sulla musica Psichedelica, la Psichedelia e l’Arte. Un viaggio lisergico fatto di luci, suoni e colori insieme ad ospiti del panorama artistico e culturale italiano con una selezione musicale di rarità miscelate nel tempo e nello spazio. Condotto da Alessio Fantini e Paride Vannucchi con la partecipazione di Franco Legni e di Bruno Magrini nella rubrica letteraria Bunkerhillo e con il reading in technicolor di Richard Butler. ”Stay Tuned with the Psychedelic Sound of Base Luna chiama Terra!”
close23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto