Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 15 luglio 2025
Paola Caridi, giornalista e organizzatrice #Gazalastday16 luglio 2025
*
FIESOLE – Mentre l’attenzione internazionale è catturata dalle ondivaghe dichiarazioni di Trump sull’Ucraina, dal tira e molla della battaglia sui dazi tra Usa e Ue e dalle grane del governo Meloni (dal caso Almasri alle code saltate dalla moglie di un ministro), a Gaza si continua a morire. ieri nei raid israeliani sulla popolazione civile si sono contati 93 morti. Solo nelle ultime settimane si calcola che più di 800 gazawi siano morti mentre aspettavano di ritirare cibo o acqua nei compound organizzati dalla Gaza Humanitarian Foundation con cui Israele e Stati Uniti hanno sostituito le agenzie Onu. In totale, i morti dall’inizio del conflitto sono saliti a quasi 58 mila.
Della situazione umanitaria nella Striscia, delle prospettive di pace tra Israele e Hamas e delle tensioni in tutto il Medio Oriente – dalla Siria all’Iran – si parlerà domani sera nel primo appuntamento della Festa dell’Unità di Fiesole, la cui edizione 2025 si svolge da domani alla Casa del Popolo di Fiesole. E che comincia con il botto, con un incontro che vedrà sul palco il vicesegretario nazionale Pd, Giuseppe Provenzano, che dialogherà lo storico dell’arte Tomaso Montanari, assieme al vicepresidente Arci Firenze, Manfredi Lo Sauro e alla giornalista Paola Caridi, tra le animatrici della campagna #Gazalastday, che nelle scorse settimane ha dato vita a iniziativa come il “web storming” del 9 maggio scorso e l’iniziativa nazionale “40 mila sudari” per sensibilizzare un’opinione pubblica sempre più contraria e fare pressione sui governi finora immobili.
“Dobbiamo distinguere fra un’opinione pubblica che ormai è in grandissima maggioranza contro il genocidio, contro quello che sta succedendo a Gaza, contro l’inerzia dei decisori” dice Caridi stamani a Novaradio: “Allora io parlerei di uno scollamento, semmai, fra le opinioni pubbliche largamente intese”, tra “la gente comune e i decisori, i governi nazionali e le organizzazioni sovranazionali. Vogliamo parlare dell’Unione Europea della decisione di non sospendere l’accordo di associazione tra Unione Europea e Israele?. E’ l’espressione della frattura tra la gente che non ce la fa a sopportare le immagini, che pur vede poco sulla televisione ma certo vede molto sui social, e i governi che sono silenti o fanno pochissimo o sono attendisti”.
“Questo sussurro è diventato voce dice Caridi – questa voce è diventata anche atti, gesti nel piccolo e sono diffusissimi però nei margini. Le centinaia di Comuni che hanno appeso i sudari il 24 maggio ci dicono moltissimo: che è possibile una soluzione di pressione sui governi nazionali. I governi nazionali tacciono perché sanno benissimo che il consenso si è spostato, lo dicono anche molti sondaggi, non solo in Italia Italia”. Per questo, secondo la giornalista è necessario intensificare ora le azioni di mobilitazione: “Poco succederà, a meno che questa pressione da parte delle opinioni pubbliche non raggiunga un livello di talmente alto che i decisori, gli Stati, comprendano che non possono più andare avanti così perché il consenso è completamente si è completamente spostato”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Arci Firenze festa dell'unità di fiesole giuseppe provenzano guerra israele hamas manfredi lo sauro medio oriente palestina Paola Caridi PD striscia di gaza tomaso montanari
21:00 - 22:00
I dj set al Circolo Vie Nuove by Le Belle Parole
22:00 - 00:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto