Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Nuovo disco della settimana: Risorse Umane! - 29 luglio 2025
Andrea Tagliaferri, sindaco Campi Bisenzio, 29 luglio 2025
Eugenio Giani su Consorzio della piana
*
FIRENZE – I rappresentanti di tutti gli enti coinvolti hanno sottoscritto ieri a Firenze l‘atto di costituzione del Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina, nato per tentare una reindustrializzazione della ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze). Nel neocostituito consorzio saranno soci Regione Toscana (70%), Città metropolitana di Firenze (10%), Comuni di Campi (8%), Sesto Fiorentino (8%) e Calenzano (4%). Le nomine di presidente e comitato direttivo saranno definite nel corso della prima assemblea del consorzio convocata per il prossimo 4 agosto.
La nascita del Consorzio di sviluppo industriale della Piana fiorentina “parte dall’esigenza di rilanciare una prospettiva per la ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze), ma il consorzio sarà qualcosa che andrà oltre per creare idee progettuali, startup, ricerca, e conseguentemente creare occasioni che possano offrire prospettive di lavoro sul nostro territorio”, ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.
Di “giornata storica per Campi Bisenzio e per il futuro dell’area ex Gkn” ha parlato il sindaco di Campi Andrea Tagliaferri: “Non è un atto formale ma una scelta politica concreta per dare risposte alle vertenze industriali”, e “una risposta forte a chi pensa che i territori possano essere abbandonati”. Il riferimento è ovviamente agli 80 mila metri quadrati dell’ex stabilimento GKN di Viale Fratelli Cervi a Campi Bisenzio, al centro di una vertenza che si trascina ormai da 4 anni, dall’annuncio della chiusura e il licenziamento dei 422 dipendenti.
Tra i prossimi passi, ha spiegato a Novaradio stamani il sindaco Tagliaferri, ci sarà l’elaborazione del “pano consortile”, che “dovrà occuparsi di valutare tutte quelle che sono le proposte di reindustrializzazione dal basso, in questo caso non sfugge a nessuno che stiamo parlando della proposta della cooperativa dei lavoratori della dell’ex GKN. Secondo passo sarà la validazione del piano e la sua dichiarazione di “pubblica utilità”, precondizione per poter aprire una trattativa per l’acquisizione dello stabilimento, tramite acquisto dalla attuale proprietà con la proprietà (ceduta da QF a due società immobiliari in una “operazione intergruppo”), oppure tramite esproprio a prezzi di mercato. Con l’auspicio che non si debba arrivare a tanto: “Ci sentiamo possibilisti – dice il sindaco – sul fatto che la società o le società si interroghino se effettivamente conviene continuare con tutta questa procedura fino all’esproprio oppure mettersi a un tavolo”
La cifra che rimbalza dalle pagine dei giornali per l’acquisizione dello stabilimento è di 17 milioni di euro, ma per Tagliaferri va presa decisamente “con le molle”. “Lo stabilimento è stato valutato in questi anni ora 7 milioni, ora oltre 20. Servirà una perizia”, poi “valuteremo l’acquisto o quella che sarà l’indennità di esproprio. Sicuramente nell’operazione darà la Regione Toscana a farla da padrone”.
La prima assemblea, ha detto Giani a margine della firma di un protocollo di intesa tra Regione e Baker Hughes, “sarà lunedì 4 agosto alle 15 in Regione, proprio per dare il senso della volontà di lavorare bene, di costruire subito un consorzio che fra Firenze e la Piana fiorentina può svolgere una funzione di ricerca”. Un primo cronoprogramma di lavoro, ha aggiunto, “lo presenteremo già da lunedì ai rappresentanti degli enti che nomineremo nell’arco di una settimana: quindi tempi incalzanti per poter procedere al lavoro, del resto la Gkn ce lo impone”.
I tempi non saranno brevi. Secondo Tagliaferrri, almeno alcun mesi: “Non è un percorso breve, ma è l’unico percorso che abbiamo”. E nel mentre la fabbrica rimane sotto la minaccia di sgombero. “Il Comune non ha potere di opporsi” dice il sindaco, confidando però che non si realizzi: “E’ un atto dovuto legato alla sentenza del Tribunale sul concordato, non vedo la necessità di uno sgombero”.
Scritto da: Redazione Novaradio
andrea tagliaferri Collettivo di fabbrica ex GKN consorzio industriale della Piana fiorentina esproprio ex GKN sindaco di Campi Bisenzio
“Da bosco e da riviera”, il programma musicale notturno insieme a Dj AnziGuido. Un viaggio di un’ora tra primizie musicali e grandi classici, storie e parole intonate.
close22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto