Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 29 luglio 2025
Giovanni Bettarini, ass. alla cultura Comune di Firenze, 30 luglio 2025
Eugenio Giani su declassamento Pergola
*
FIRENZE – Da Teatro Nazionale a “Teatro di rilevante interesse culturale”: declassato il Teatro della Toscana, ente che comprende la storica Pergola di Firenze, e altri due teatri, quello fiorentino di Rifredi e l’Era di Pontedera (Pisa). La notizia arriva da fonti vicine alla Commissione Teatri del Ministero, che ieri ha confermato quanto deciso un mese fa circa, in una riunione che aveva portato alle dimissioni di tre membri su sette della stessa Commissione (quelli nominati da rispettivamente da Comuni, Province e Regioni). Una decisione che arriva per certi versi inattesa, dopo che nelle settimane scorse il ministro Giuli aveva parlato in parlamento di un provvedimento rivedibile e aveva speso parole di apprezzamento verso la Pergola e il suo direttore artistico Massini, definito un “patrimonio culturale” italiano.
Il riesame del fascicolo era stato chiesto dal Comune di Firenze, che dopo questa nuova bocciatura si dice pronto a ricorrere alla giustizia amministrativa, come subito annunciato in una nota dalla sindaca Sara Funaro, che parla di una decisione “grave e inaccettabile”: “Faremo ricorso al Tar – si legge in una nota – per difendere l’onorabilità del Teatro della Toscana Continuiamo a ritenere che la valutazione data sia assolutamente incomprensibile”. Di decisione detata da “motivazioni politiche” ha parlato anche il governatore toscano Eugenio Giani.
“Prima di tutto vogliamo capire cosa è successo, vorremmo leggere le motivazioni” , dice a Novaradio l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini, che conferma come in questo mese non ci siano stati contatti diretti tra Comune e Ministero e parla di un atto dal “forte sapore punitivo per motivi probabilmente non artistici” dato che “il programma presentato dal direttore artistico Stefano Massini è senza dubbio di altissimo valore”. C’è innanzitutto qualcosa di “incomprensibile” nei parametri di giudizio usati dalla Commissione: per perdere la qualifica, spiega infatti Bettarini, la Pergola sarebbe dovuta scendere dai 29,35 punti (su un massimo di 35) che aveva l’anno scorso a una valutazione sotto il 9, ossia perdere 20-21 punti.
Bettarini sottolinea come un “fatto gravissimo” che la Commissione abbia preso la decisione senza che prima sia stata reintegrata nella sua composizione a sette membri: “Che un’intera parte della commissione non sia stata presente nella discussione, dunque non c’è solo un fattore numerico, ma anche un fattore qualitativo e rappresentativo. La legge prevede che ci sia una rappresentanza territoriale che è stata completamente bypassata – insiste l’assessore – ed è stato ignorata la posizione dei rappresentanti che si sono dimessi perché hanno trovato intollerabile l’atteggiamento che veniva condotto proprio nei confronti del Teatro della Toscana”.
In attesa dell’esito del ricorso, il declassamento comporta una decurtazione importante dei fondi erogati. Cosa succederà al programma dellaStagione 2025/26? Ci saranno contraccolpi sul bilancio, e sui lavoratori? Su tutti i fronti l’assessore Bettarini invita alla cautela: i fondi “sicuramente sono garantiti almeno l’80% dell’anno scorso” dice, e in più “ci sono altri tre parametri che vanno a impattare su quel 20% restante che riguardano la qualità artistica, la dimensione delle attività, ossia, la quantità, il numero di recite e la qualità indicizzata, cioè i valori numerici che sono legati agli spettatori. Su questi tre elementi si giocherà l’ulteriore 20%, i €400.000 su 2 milioni che ora sono in discussione”. E, sottolinea l’assessore, “il teatro ha comunque soci, risorse, una città dietro. Ha una città che abbiamo visto come ama il Teatro della Pergola e come ama Stefano Massini”.
Riguardo alla programmazione della Stagione 2025/26 già presentata nessuna modifica in vista, assicura Bettarini: “Noi crediamo molto al progetto di teatro che abbiamo messo in campo, è un progetto serio che è fatto con persone molto brave con una programmazione artistica seria. Le spending review si fanno sia in entrata che in uscita. Il bilancio è una cosa che viene affrontata insieme soprattutto al progetto di teatro.
E ai lavoratori del teatro, per il 50% stagionali, l’assessore sente di lanciare un messaggio di rassicurazione: “I lavoratori devono stare tranquilli, parleremo con loro per per definire la questione. Il tema è quello di proseguire in un lavoro, vedendo intanto le motivazioni” della decisione della Commissione “che al momento non è dato di sapere”.
A commentare a Novaradio il declassamento deciso dal MIC del Teatro della Pergola anche Neri Marcorè, ospite di Novaradio News per presentare il concerto “piccole Fragilissime Note”: “Questi enti pubblici, ma ci metto dentro anche anche la RAI, sono comunque controllati dalla politica in un verso nell’altro e quindi il problema alla alla base è sempre un po’ quello, no?. Ovviamente ci vuole una managerialità nel dirigere questi enti, però spesso, o comunque da un certo momento storico in poi, la mia impressione è stata che si sia messo un po’ da parte la competenza a favore della dell’amicizia o comunque, insomma, della compiacenza. Per cui, senza entrare nel caso di specie, spesso si si fanno scelte che rispecchiano più “mettere nei posti giusti le persone giuste” secondo la la parte politica che decide in quel momento rispetto invece magari alla alla bravura e alla competenza.”
Scritto da: Redazione Novaradio
Commissione Teatri comune di firenze declassamento giovanni bettarini Ministero della Cultura sara funaro teatro della pergola teatro della toscana
Notizie e approfondimenti sull'attualità a cura della redazione giornalistica di Novaradio
08:30 - 10:00
10:06 - 11:00
11:01 - 11:35
La radio della mente
11:35 - 12:00
12:01 - 13:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto