News

Truffe e raggiri, in Toscana 100.000 persone coinvolte. Federconsumatori: “Recuperati 800 mila euro, gli strumenti per combatterle ci sono” – ASCOLTA

today31/07/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Laura Grandi, pres. Federconsumatori Toscana, 31 luglio 2025

*

TOSCANA – Nel corso del 2024 oltre 100.000 persone in Toscana sono state coinvolte da raggiri o tentativi di truffa telefonica di varia natura, e 14 mila si sono rivolte agli sportelli di Federconsumatori per avere un aiuto. Tra le tipologie più diffuse, il marketing aggressivo  dei contratti di fornitura di energia e gas, le truffe bancarie telematiche, le truffe legate a case e soggiorni vacanza inesistenti, e le cosiddette “truffe e sentimentali”. L’azione intrapresa dall’associazione affiliata alla Cgil per conto dei consumatori truffati in moti casi ha però permesso di recuperare il denaro o il danno subito: a fronte di 5.000 azioni di reclamo, nelle tasche dei cittadini toscani sono rientrati 800.000 euro. 

I numeri del 2024 sono stati presentati quest’oggi da Federconsumatori Toscana. “Sono dati interessanti ma al tempo stesso preoccupanti, perché sono il numero delle persone che in Toscana sono vittime di pratiche commerciali scorrette, truffe, raggiri – spiega Laura Grandi, presidente Federconsumatori Toscana – ma il messaggio che voglio far passare è che il cittadino non è solo”. Gli strumenti ci sono, l’importante è agire subito: “Se ci sono  frodi bancarie vere e proprie, o comportamenti che rientrano tra i reati del codice penale innanzitutto una denuncia alla alla polizia. Per tutte le altre fattispecie immediatamente a non vergognarsi anche se qualcosa è stato fatto con l’ingenuità, perché può capitare a tutti”.

Scritto da: Redazione Novaradio