Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Florence Underground - 5 agosto 2025
Federico Gasperini, direttore Legambiente Toscana
+
FIRENZE – Oltre il 60% dei campioni prelevati lungo le coste della Toscana è risultato oltre i limiti di legge per l’inquinamento delle acque, 12 su 20. Questo l’esito del monitoraggio dei tecnici di Goletta Verde di Legambiente effettuato tra il 15 e il 16 luglio che ha riguardato il 15% dei punti a mare (3) e l’85% dei punti prelevati in situazioni critiche di scarico, canali o foci di fiumi (17).
Nel dettaglio, nel Grossetano tre punti oltre i parametri di legge: la foce del fiume Gora a Follonica, il fosso alla Tagliata etrusca ad Ansedonia, entrambi risultati “fortemente inquinati” e il punto alla foce del fiume Osa nel comune di Orbetello. Stesso risultato in provincia di Livorno, dove ‘fuori legge’ sono la foce dello scarico Salivoli a Marina di Salivoli, nel comune di Piombino; quella dei fossi di Mola nel comune di Capoliveri e la spiaggia presso il Moletto del pesce lato porto a Marciana Marina. Due i punti “fortemente inquinati” in provincia di Lucca, uno a Marina di Pietrasanta, alla foce del fosso del Fiumetto e la foce del fosso Abate a Lido di Camaiore. Quattro, infine, nella provincia di Massa Carrara, tutti alle foci dei fiumi: si tratta del torrente Carrione a Marina di Carrara; del Lavello a Partaccia nel comune di Massa, del fiume Brugiano, tra la Partaccia e i Ronchi nel comune di Massa e la foce del fiume Versilia nel comune di Montignoso. Nessun punto oltre i limiti in provincia di Pisa.
“Purtroppo nessuna buona notizia dalla Toscana: molti dei nostri fiumi che sfociano a mare sono fortemente inquinati dal punto di vista microbiologico”, commentano Fausto Ferruzza e Federico Gasperini, presidente e direttore di Legambiente Toscana. “Allo stato attuale, quindi, non sembrano risolte le criticità croniche che riguardano il sistema depurativo costiero, nonostante i diversi investimenti finalizzati al riguardo”. “C’è un problema di dimensionamento degli impianti di depurazione che andrebbero dimensionati sui picchi”, spiega a Novaradio Gasperini, “investimenti sappiamo che sono stati fatti, ma evidentemente ancora o non siamo a regime o non sono sufficienti. Revamping sugli impianti ci sono stati, ma dimensionamento sui picchi significa che alcune aree della della costa che passano magari da 3-4.000 abitanti a 30.000-40.000 durante l’estate, hanno impianti non dimensionati. Ci sono poi gli scolmatori di piena che durante alcuni eventi piovosi non consentono all’acqua di arrivare all’impianto di depurazione e poi c’è ci sono scarichi non depurati che sono noti, oppure scarichi abusivi.”
Nei giorni scorsi Legambiente ha lanciato anche un “sos plastica per i corsi d’acqua della Toscana”, commentando le ultime attività di pulizia effettuate dai propri volontari nell’ambito dell’Alleanza per il fiume, in collaborazione con l’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale, da un lato e del progetto Epic coordinato da Arpat dall’altro.
Sette le attività di monitoraggio e di raccolta rifiuti lungo le sponde dei fiumi in Toscana – Mugnone-Terzolle, Sieve, Greve, Versilia, Bisenzio, Era e Ambra – dove sono stati recuperati 3471 rifiuti. In particolare, sono state rilevate elevate percentuali di polimeri artificiali: una media del 70% per ogni sito, con picchi di oltre l’80% per i fiumi Bisenzio ed Era. A giugno sono partiti anche i monitoraggi del progetto Interreg Epic: la prima attività di beach litter è stata realizzata a Marina di Vecchiano: l’89,78% dei rifiuti rinvenuti (835) appartengono alla categoria dei polimeri artificiali. Questi dati saranno illustrati oggi a Marina di Carrara (Massa Carrara) a partire dalle 17 in occasione dell’incontro ‘Sos plastica: dal fiume al mare, progetti e buone pratiche per una gestione sostenibile’ che apre la tappa in Toscana di Goletta Verde, la campagna di Legambiente a difesa dei mari e delle coste.
Scritto da: Redazione Novaradio
21:00 - 22:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
07:00 - 08:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto