Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Sputnik - Best of 2025 (finora) #5 - 8 agosto 2025
Claudio Ascoli 18 agosto 2025
FIRENZE – Torna mercoledì 20 agosto “Tutti pazzi per Campana”, l’originale progetto tra poesia, musica, canzone e teatro, giunto alla sua quarta edizione, ideato e realizzato dai Chille de la balanza.
L’iniziativa si svolge, come da tradizione, nel giorno dell’anniversario della nascita di Dino Campana e vedrà la partecipazione di artisti che da anni portano la sua poesia in scena in tutta Europa: Claudio Ascoli, attore-regista e responsabile del progetto, Massimiliano Larocca, cantautore che ha musicato i Canti orfici e Riccardo Tesi, uno dei maggiori organettisti italiani, che ha arrangiato e prodotto l’album dedicato da Larocca al poeta.
Protagonista dell’evento sarà ancora una volta un bus itinerante con a bordo 25 spettatori appassionati, che attraverserà alcuni luoghi chiave della vicenda biografica e poetica di Campana. I posti sul bus sono andati esauriti nel giro di poche ore.
Quest’anno il viaggio si aprirà con una novità assoluta: alle ore 15.15, prima tappa a Badia di Moscheta (nel Comune di Firenzuola, nell’Alto Mugello), nella suggestiva “Valle dell’Inferno”, dove nacque l’intenso amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. In questo luogo simbolico, oltre agli interventi musicali di Larocca e Tesi, Claudio Ascoli e Francesca Trianni daranno voce ad alcune delle lettere più toccanti tratte dal carteggio tra i due poeti.
Alle ore 18 il bus raggiungerà Lastra a Signa, in via Arione, dove la famiglia Campana visse per un periodo, quando il padre del poeta era direttore della scuola elementare. La tappa successiva sarà alle 19.15 nel piazzale antistante l’ex manicomio di Castelpulci, dove Campana fu internato negli ultimi anni della sua vita: qui andrà in scena una breve ma intensa performance.
Il viaggio si concluderà alle ore 21 a San Salvi, nello spazio oggi sede dei Chille, nel padiglione dove Campana scrisse la sua ultima, struggente lettera a Sibilla Aleramo: “Vieni a vedermi, ti prego…”. Questo toccante documento sarà letto al termine della presentazione del carteggio tra i due amanti.
Sebbene i posti sul bus siano esauriti, tutti gli appuntamenti nei luoghi campaniani sono aperti al pubblico gratuitamente, fino a esaurimento posti. È fortemente consigliata la prenotazione, da effettuare via telefono o WhatsApp al 335 6270739, oppure scrivendo a info@chille.it.
L’evento è sostenuto dalla Città metropolitana di Firenze, dai Comuni di Firenzuola, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze, e da quest’anno anche da Agriambiente Mugello.
Scritto da: Redazione Novaradio
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:00 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto