Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Il Cielo e la Stanza #23 - Sollicciano: solito Ferragosto, soliti problemi: "Politica assente"
Letizia Perini, ass. politiche sociali Firenze, 27 agosto 2025
*
FIRENZE – Il nostro obiettivo è velocizzare il più possibile tutto il percorso in modo da partire con i lavori e restituire questo spazio per la socialità ai ragazzi, anche perché è uno spazio che crea un presidio di socialità e i presidi di socialità fanno anche sicurezza”. Così la sindaca di Firenze Sara Funaro, ieri al termine del Viper Theatre di via Pistoiese, dopo l’incendio di sabato scorso. “Ora aspettiamo che ci arrivi il via libera con con i verbali dei vigili del fuoco – ha detto – poi partiremo immediatamente con le somme urgenze e con tutte le operazioni di bonifica. Parallelamente i nostri uffici tecnici partiranno con la progettazione per il recupero e restauro dell’immobile”.
I tempi in ogni caso non sembrano essere brevi a partire da una precisa conta dei canti, spiega a Novaradio l’assessora alle politiche giovanili, letizia perini, presente ieri con la sindaca al sopralluogo: “Prima di poter fare delle stime vere e proprie ci dove essere la bonifica dell’area e prima che la bonifica possa avvenire, ci deve essere la consegna del verbale da parte dei Vigili del Fuoco. Possono avere fino a un massimo di 60 giorni per consegnarlo”. L’impegno però per la ricostruzione è garantito da parte del Comune, che è il proprietario della struttura: “C’è un’assicurazione, quindi questo ci aiuterà a far ripartire i lavori il prima possibile. In prima battuta si potrà fare una somma urgenza per la bonifica, non ci sarà da aspettare troppo per poter mettere le risorse a bilancio per poter operare” assicura.
“Purtroppo l’ipotesi di riaprire nella stessa struttura, al momento non è nemmeno lontanamente percorribile” ha detto ieri in un video pubblicato sui social, Marco Caciagli, gestore e direttore artistico del locale fiorentino: “Stiamo però cercando di salvare la stagione dei concerti e degli spettacoli, che era già tutta programmata, con soluzioni alternative”.
Dalla comunità fiorentina è arrivata già una prima forte risposta di solidarietà e vicinanza, tanto che si parla di un crowdfunding a sostegno del Viper: “E’ stato bellissimo – dice l’assessora – vedere la risposta che c’è stata da tutto il mondo culturale e non solo che hanno nel cuore il Viper, come simbolo, come presidio musicale, culturale, sociale di quel territorio. I gestori stanno immaginando come poter in qualche modo raccogliere tutto questo bene che stanno ricevendo e far partire un crowdfunding in qualche modo una raccolta per poter affiancare il Comune di Firenze nei lavori”.
Il piano cui si sta lavorando, è trovare spazi alternativi in cui “smistare” gli appuntamenti già programmati della stagione che sarebbe dovuta partire il 27 settembre con i concerti di Buzzcocks e Pier Pelù, solo per fare due esempi. Un “Viper diffuso”, insomma: “In questo momento sembra la strada più percorribile, anche perché trovare un posto alternativo molto simile al Viper completamente privo di una programmazione non è in questo momento pensabile. Stiamo accompagnando i gestori in questa ricerca e nella scelta, perché ci sono anche serate di diverse tipologie: si va dai concerti alle serate danzanti più simili alla discoteca”. Tra i luoghi “papabili”, il Teatro Puccini, il Tenax, ma anche altri luoghi fuori dal Comune di Firenze. Perini non si sbottona: “Ci stiamo muovendo, abbiamo sentito tutta una serie di soggetti che verranno incontrati nei prossimi giorni, vedremo poi quali potranno essere le scelte migliori”, Partendo da quello che c’è in zona per poi, insomma, allargarsi anche andare magari fuori comune se ci fosse bisogno”.
Scritto da: Redazione Novaradio
bonifica crowdfunding incendio letizia perini Marco Caciagli sara funaro viper
13:11 - 14:00
14:30 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto