Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Il Cielo e la Stanza #23 - Sollicciano: solito Ferragosto, soliti problemi: "Politica assente"
Claudio Ascoli, Chille de la Balanza su festival Storie Differenti 28082025
Matteo Mazzoni, dir. ISRT su Non Mollare 28082025
*
FIRENZE – E’ dedicato a “Non mollare”, il primo foglio di stampa clandestina nato in opposizione al fascismo, l’edizione 2025 di “Storie Differenti”, il tradizionale festival di teatro dei Chille de la Balanza che anima il settembre, e che quest’anno si articola con una serie di iniziative e di eventi che esulano la forma teatrale classica.
Il cartellone degli eventi, organizzato in collaborazione con L’istituto Storico della Resistenza Toscano, il Circolo Rosselli, la Fondazione Salvemini-Rossi, Anpi Firenze, Comune di Firenze e i Quartieri, cade nel centenario della fondazione del giornale, a Firenze nel 1925, da Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi e Nello Traquandi. Nato come reazione alla svolta autoritaria di Mussolini dopo il delitto Matteotti, nonostante la breve attività prima delle chiusura forzata (22 numeri) ebbe grande influenza sul movimento antifascista e resistenziale.
Si parte il 31 agosto con un evento itinerante, a metà tra teatro e trekking urbano, sui luoghi di “Non mollare” in città, con conclusione al cimitero di Trespiano presso le tombe dei fondatori.
Dal 3 al 12 settembre il festival vero e proprio, con tra gli altri, lo spettacolo “Non Mollare” dei Chille, lo spettacolo “intorno alle troiane” del Teatro del Lemming, “Il corpo di Matteotti” di Andrea Baldoffei, “Viaggio ad Auschwitz” di Dispari Teatro e il concerto di Letizia Fuochi, Chiara Riondino e Frank Cusumano.
Negli stessi giorni in alcune biblioteche comunali oltre 300 studenti delle scuole si cimenteranno nel racconto delle storie delle Memorie di Resistenza Fiorentina. Sabato 20 settembre sarà invece una giornata di visite guidate all’Istituto Storico della resistenza che esporrà il vassoio disegnato da Ernesto Rossi.
A chiusura, il 3 ottobre, a San Salvi la proiezione di “Cronache di poveri amanti” che racconta anche della notte dell’Apocaliss3 del 3 ottobre 1925 e un convegno al Gabinetto Vieusseux.
Scritto da: Redazione Novaradio
13:21 - 14:00
15:00 - 15:10
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:06 - 20:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto