Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Il Cielo e la Stanza #24 - Sollicciano, la strage continua
Giancalo Parissi, garante detenut Firenze – 8 settembre 2025
Luca Maggiora, legale della detenuta – 8 settembre-2025
*
FIRENZE – Ennesima morte in cella a Sollicciano: a togliersi la vita è Elena, una detenuta di origine romena di 26 anni. Era entrata in carcere dopo una condanna a 4 anni e 8 mesi con rito abbreviato per una rapina in centro a Firenze in cui era rimasto invalido un 91enne. Si tratta della 3/a morte per suicidio a Sollicciano da inizio anno, la prima nella sezione femminile.
“Elena era prima di tutto una persona” ricorda il suo legale Luca Maggiora, ex presidente della Camera Penale di Firenze, raccontando come nell’ultimo colloquio avessero parlato della richiesta di domiciliari e che nulla facesse pensare ad un gesto estremo. Ma si sofferma anche sull’ondata di commenti d’odio comparsi sul web seguita alla notizia: “In carcere la punizione deve essere la pena, non può essere la morte”. Più in generale sulla condizione di Sollicciano, rileva: “Le celle sono delle disgrazie, ma i locali dove lavorano gli agenti Polizia Penitenziaria sono altrettante disgrazie”. A Sollicciano, aggiunge, “C’è un clima che è incompatibile con la vita per qualsiasi persona”, ma di fronte all’indifferenza “l’unica soluzione per far capire a chi deve intervenire è divulgare la verità tramite video, tramite riprese. Solo vedendo si può capire”. “Gli strumenti ci sono, probabilmente potrebbero anche trovarsi i finanziamenti. Cosa aspettiamo? Si sta veramente mettendo la testa sotto la sabbia, ma non è più tempo perché stanno morendo delle persone”.
Al di là delle vicende personali, quello di Sollicciano rimane una delle “carceri peggiori d’Italia” secondo l’Osapp: da inizio 2025 si contano già 75 tentativi di suicidio e oltre 380 casi di autolesionismo (+700%). Con 465 detenuti per soli 358 posti disponibili vede un sovraffollamento dl 158%, mentre le guardi sono 400 su una pianta organica che ne prevederebbe 622 (-36%). Al caldo, le infiltrazioni di acqua, le infestazioni di insetti e topi, la fatiscenza dei locali, si aggiungono problemi solo all’apparenza minori come, al femminile, la consegna dell’intero vitto della giornata in un unico turno, che con il caldo rende più facile il deperimento dei cibi. “Impotenza e claustrofobia” è la sensazione che denuncia persino il garante cittadino dei detenuti, Giancarlo Parissi, che ricorda come i poteri del suo ruolo si limitano alla segnalazione e alla sorveglianza: “Bisogna ricominciare dalle piccole cose, come ad esempio rimettere a posto le sale dove i detenuti fanno i colloqui per le attività esterne. Abbiamo fissato un incontro con la direttrice – dice – ma tutto in carcere si muovono in modo estremamente lento”. Così come senza risposta rimane la richiesta, fatta dal garante e ma anche dal Comune, della creazione di un tavolo inter-istituzionale permanente aperto ai soggetti che operano in carcere.
Scritto da: Redazione Novaradio
carcere garante dei detenuti di Firenze giancarlo parissi legale luca maggiora Sollicciano suicidio
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto