Cultura

Anche la mostra dedicata alla fotoreporter di Gaza Fatima Hassouna per la V edizione di “Sentiero Film Factory” – ASCOLTA

today09/09/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Matteo Laguni, Sentiero Film Factory

+
FIRENZE – Un omaggio a Star Wars, sette masterclass sui mestieri del cinema e una mostra dedicata a Fatima Hassouna, giovane fotoreporter di Gaza uccisa durante un bombardamento aereo sono al centro della quinta edizione di Sentiero Film Factory, dal 12 al 20 settembre nel quartiere di San Frediano a Firenze.

L’esposizione dedicata a Hassouna, allestita nel chiostro della Biblioteca Thouar e aperta fino al 20 settembre, è curata dalla regista iraniana Sepideh Farsi: raccoglie 15 fotografie che testimoniano la capacità della giovane artista di trovare bellezza e dignità anche nelle condizioni più estreme. L’apertura del festival avrà un omaggio a Star Wars, con una parata in costume che anticipa la proiezione del film ‘Star wars III’, un laboratorio creativo per bambini intitolato ‘Il cinema in tasca’ e una lezione per aspiranti Padawan a cura dei Florence Knights: in serata la sala ex Leopoldine sarà teatro delle proiezioni dei cortometraggi realizzati dai bambini, tra cui L’amico traditore, in collaborazione con Moscerine Film Festival.

In totale ci saranno 33 opere da 20 Paesi, in palio riconoscimenti per miglior film, regia, fotografia, sceneggiatura, montaggio, performance e colonna sonora. In palio riconoscimenti per miglior film, regia, fotografia, sceneggiatura, montaggio, performance e colonna sonora (dedicato al giornalista Luciano del Sette “Manifesto” e “Alias”). Novità dell’edizione è Fuori Sentiero, una sezione pensata per le opere prime e seconde, con il premio omonimo. In concorso i film L’origine del mondo, debutto alla regia di lungometraggi di Rossella Inglese; Che verso fa il pesce spada? di Giacomo Triglia, documentario visionario ambientato nel borgo di Scilla; e infine San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, documentario intenso che affronta con sguardo crudo e non conciliatorio il tema della marginalità urbana. Al doc seguirà un dialogo dei registi con Cristina Vannini, direttrice dell’Albergo Popolare Fioretta Mazzei, per introdurre una realtà storica di accoglienza e prima ospitalità sul territorio. Ogni serata sarà accompagnata da un incontro con i registi ospiti presso il Circolo Aurora.

Per i più piccoli proseguono le matinée dei Sentierini, una programmazione speciale pensata per avvicinare i bambini al linguaggio cinematografico attraverso proiezioni per ogni età. Quest’anno a cura di Giffoni Film Festival, verranno proposte opere selezionate che combinano intrattenimento e valore educativo, stimolando la creatività e l’immaginazione. Gli appuntamenti, che avranno luogo nel Giardino dell’Ardiglione saranno: 16, 17 e 19 settembre dalle 10 alle 12 presso la sala Ex Leopoldine.

Il gran finale di Sentiero Film Factory si svilupperà in tre giornate, dal 18 al 20 settembre, trasformando la Sala Ex Leopoldine e il Santa Rosa Bistrot in veri e propri palcoscenici di creatività e contaminazione artistica. Ogni serata, a partire dalle 21.30, sarà dedicata alle premiazioni. L’ultimo giorno, sabato 20 settembre, il festival si sposterà al Santa Rosa Bistrot per una giornata che unirà letteratura, approfondimento e musica

Scritto da: Redazione Novaradio