Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
La Settima Ossessione - 25 giugno 2025
Dmitrij Palagi, Sinistra Progetto Comune, 11 settembre 2025
*
FIRENZE – La commissione urbanistica di Palazzo Vecchio ha respinto un atto, presentato dal centrodestra, sulla “possibilità di svolgere attività di indagine in relazione alla questione dell’ex Teatro Comunale” di Firenze, in base al regolamento del Consiglio comunale. Durissimo il commento del centrodestra cittadino allo stop alla commissione: “Nonostante la gravità di quanto avvenuto – ha commentato in una nota Massimo Sabatini della Lista Schmidt -, gli esponenti di maggioranza hanno glissato sulla nostra richiesta, cercando di sminuirne l’importanza. Non possono certo bastare le tre ore dedicate nella riunione di urgenza della scorsa settimana. La commissione di indagine poteva analizzare tutti i documenti, di tutti gli enti, convocando tutte le persone protagoniste oppure edotte dei fatti”.
A stretto giro la replica del presidente della commissione urbanistica Renzo Pampaloni (Pd), insieme ai consiglieri di maggioranza: “la commissione rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti, riconvocando eventualmente assessora e tecnici quando ci saranno novità, ma non è disponibile ad una generica caccia alle streghe utile solo alla campagna elettorale per le elezioni regionali del candidato Sabatini. A tale proposito abbiamo peraltro ricordato che sul tema è in corso una azione di verifica da parte della procura”.
Non ha partecipato al voto in commissione ma si dice contrario alla richiesta di commissione di inchiesta anche il gruppo Sinistra Progetto Comune, con il consigliere Dmitrji Palagi che a Novaradio spiega: “Ormai il caso è scoppiato, abbiamo fatto tutti i gruppi consiliari hanno fatto accesso agli atti, sono centinaia di pagine che stiamo studiando, si è attivato il procedimento anche in termini giudiziari”. E bolla la proposta del centrodestra come strumentale: “Com’è che in questi 20 anni di svendita della città le destre non hanno mai partecipato a una delle nostre manifestazioni? Come mai non hanno mai preso parola? E’ un tema che non riguarda le singole persone, ma il fatto chi nel centrodestra in questi anni ha avuto ruoli apicali all’interno di società, aziende e realtà private che hanno accompagnato la trasformazione di questa città. Probabilmente il centrodestra ci deve raccontare qualcosa”.
Detto questo, Palagi non risparmia il centrosinistra a guida Pd che da inizio anni ’90 guida la città: “Noi – prosegue Palagi – sosteniamo è che la discussione deve essere principalmente politica e in questo caso non riguarda il Consiglio Comunale. La domanda politica che noi abbiamo fatto alla direttrice e in generale agli uffici dell’urbanistica è: ‘Com’è possibile che da Domenici Renzi, Nardella, Funaro su quattro mandati la politica non abbia toccato palla?’. E rigetta l’argomentazione, usata dallo stesso ex sindaco, secondo cui i sindaci non hanno potere decisivo in materia: “L’urbanistica è l’unico elemento insieme al bilancio comunale su cui si può fare qualcosa. La domanda alla politica è: ‘Che c’è stata a fare in questi anni che adesso si scandalizza senza assumersi un pezzetto di responsabilità?”. insiste Palagi: ” La sensazione che ho avuto dalla prima lettura di tutta la documentazione è che c’è una situazione di impasse, dove il pubblico non sa che cosa fare e inevitabilmente diventa subalterno agli interessi privati“.
Un rischio che è presenta anche oggi, avverte Palagi, sui grandi progetti di trasformazione urbanistica ma anche di gestione degli spazi pubblici: “La priorità più grossa che mi sento di evidenziare è l’area ex OGR e il futuro delle Cascine, l’elemento combinato tra una politica e oggi ci dice che non è in grado di intervenire: un’area importante di trasformazione come quella delle ex GR e, per noi, il temibile e non condivisibile progetto di una Fondazione aperta ai privati per la gestione delle Cascine. Se si pensa a quella che è stata la trasformazione della manifattura tabacchi, noi rischiamo che un pezzo importante di città diventi assolutamente inaccessibile“. Ma ci sono ancora margini di azione? “Quello che non possiamo fare è tornare al diritto di prelazione, che pure il Comune di Firenze avrebbe potuto esercitare. Ma imporre dei vincoli sulla trasformazione, tra l’altro non è necessariamente penalizzando il soggetto privato, lo si può fare”.
Un altro banco di prova sarà il futuro dell’ex ippodromo de La Mulina: “La politica – conclude – ha la possibilità di parlare coi soggetti privati e costruire un’immagine di città dove anche i privati fanno il loro, ma dove è chiaro quello che è il ruolo del pubblico e quella che è la visione della città. Se non se ne parla, poi giustamente arriva un privato e dice ‘Io ci voglio fare questo’. Se non hai niente da di alternativo da proporgli, vai in quella direzione, perché giustamente il pubblico ha rinunciato a svolgere un ruolo propositivo”.
Scritto da: Redazione Novaradio
commissione urbanistica cubo nero dmitrij palagi Ex Teatro Comunale Sinistra Progetto Comune urbanistica
“Sputnik” è la trasmissione che ti porta alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio. Un’ora di conduzione in diretta ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 16, con notizie, ascolti, interviste, live e approfondimenti dall’Italia e dall’estero a cura della redazione musicale di Novaradio. In conduzione Martina Agnoletti. In onda dalle 15.30 alle 16.30, dal lunedì al venerdì.
close
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
18:01 - 20:00
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto