Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
La Settima Ossessione - 25 giugno 2025
Francesca Ciuffi, Sudd Cobas, 11 settembre 2025
*
GINEVRA (SVIZZERA) – Venti persone si sono radunate davanti all’Hotel Intercontinental di Ginevra, dove era in corso l’assemblea degli azionisti del gruppo Richemont, esponendo striscioni con le scritte ‘Made in Italy – Shame in Italy’ e ‘Montblanc – Take Responsibility’, in segno di protesta contro ciò che definiscono il licenziamento “di fatto” di 13 lavoratori migranti in una fabbrica della filiera.
La protesta, rende noto il sindacato Sudd Cobas, è stata organizzata da Public Eye, Campagna Abiti Puliti e dalla rete Clean Clothes Campaign (Ccc), con il sostegno di numerose altre organizzazioni. La vicenda segnalata è quella che riguarda i lavoratori della “Z Profuction” di Campi Bisenzio, impresa tessile che per conto di Richemont producevano le note borse griffate Montblanc, con contatti spesso al nero, orari estenuanti e paghe da fame. Dopo una battaglia sindacale, ai lavoratori venne riconosciuto il contratto e regolari condizioni di lavoro, ma poco dopo Richmont rescisse il contratto di fornitura, provocando il licenziamento dei lavoratori. Non solo. “Invece di offrire un impiego alternativo o un risarcimento per il danno subito, l’azienda ha avviato una causa contro i rappresentanti di Sudd Cobas. Viceversa, lavoratori e sindacato si battono perché venga riconosciuta la responsabilità del committente; a causa è ancora in corso al tribunale di Firenze.
Durante l’assemblea i rappresentanti di Public Eye e Sudd Cobas sono intervenuti per riportare il caso all’attenzione e chiedere alla direzione di Richemont di avviare un negoziato con il sindacato per risolverlo. Il presidente del consiglio di amministrazione, Johann Rupert, ha risposto personalmente, negando tutte le accuse e qualsiasi responsabilità da parte di Richemont, riferisce il sindacato.
“Portare l’uomo più ricco dell’Africa a prendere parola sulla vicenda dei lavoratori di Campi, che sono stati invisibili per anni di sfruttamento, e che sono finalmente riusciti a uscire dal dall’invisibilità e a far sentire la loro voce, è stata una uno step già importantissimo” spiega a Novaradio Francesca Ciuffi, dei Sudd Cobas, presente ieri a Ginevra: “Prosegue anche, l’azione che stiamo portando avanti al tribunale del lavoro. I lavoratori in appalto Montblanc stanno provando a dimostrare che la il rapporto di appalto non era genuino, e in realtà il loro rapporto di lavoro deve essere riconosciuto direttamente in capo alla Montblanc, perché na persona dipendente della pelletteria Richmond era direttamente presente in azienda ogni giorno a controllare il lavoro. Questi sistemi che sono la norma: purtroppo ad oggi nelle filiere della moda, del lusso del Made in Italy sono dei sistemi costruiti dai brand per deresponsabilizzarsi rispetto alle condizioni di chi lavora spremuto al massimo”.
“Ovviamente -prosegue – non sarà facile vincere perché in Italia ad oggi nel settore della moda, purtroppo, non esistono delle leggi che effettivamente tutelano i lavoratori in casi come questo, ma i lavoratori della Montblanc si stanno generosamente mettendo a disposizione per provare a sconfiggere questo colosso finanziario, farsi apripista di una trasformazione del funzionamento delle filiere del Made in Italy e del lusso”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Francesca Ciuffi ginevra gruppo Richmond montblanc SUDD Cobas Z production
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:00 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
17:01 - 18:00
18:01 - 20:00
20:00 - 21:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto