Cultura

Hugo Race e Gianni Maroccolo, Finaz e Petra Magoni tra gli ospiti di Musica da Abitare – ASCOLTA

today06/10/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Giovanni Bettarini, assessore alla cultura del comune di Firenze

  • cover play_arrow

    Gianni Pini, Music Pool

+
FIRENZE – Torna dal 6 ottobre al 29 novembre nei cinque quartieri di Firenze “Musica da Abitare”, il festival promosso da Music Pool insieme a Arci Firenze e l’associazione culturale La Chute nell’ambito dell’Autunno Fiorentino del Comune di Firenze. In programma per la quarta edizione una fitta serie di concerti, workshop, laboratori, incontri rivolti a tutte le fasce di pubblico, organizzati all’interno di dodici Circoli Arci di Firenze.

Tra i protagonisti degli eventi, personaggi del panorama musicale come Finaz, Petra Magoni, Gianni Maroccolo e Hugo Race, musicisti e gruppi che hanno fatto la storia della musica internazionale come Vapors of Morphine, Spain, Peter Case e Sid Griffin ed un focus non indifferente dedicato ai nuovi protagonisti del jazz impreziosito da un progetto originale costruito con Pablo Held. Primo appuntamento giovedì 9 ottobre alle ore 21:30 al Brillante – Nuovo Teatro Lippi con il duo Hugo Race & Gianni Maroccolo che presentano il nuovo progetto The Vigil.

“Bentornato a Musica da Abitare – ha dichiarato Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze –  non un semplice festival, ma un progetto che ribalta la prospettiva, dimostrando che la cultura non ha confini e che i quartieri non sono periferie, ma veri e propri cuori pulsanti della città.

“Nel rafforzare la collaborazione di Arci Firenze con Music Pool – ha commentato Marzia Frediani, presidente di Arci Firenze – Musica da Abitare si conferma un progetto importante per il territorio e che rispecchia appieno la nostra idea di cultura di qualità e accessibile attraverso eventi e formazione gratuita per cittadine e cittadini di ogni età e in ogni quartiere di Firenze. Ci auguriamo che anche quest’anno si riproduca quel “tutto esaurito” che ci dimostra quanto qualità e partecipazione possano coniugarsi. Aumentano i circoli, le case del popolo e le associazioni culturali coinvolte nel progetto, quest’anno 12: spazi di socialità e cultura che aprono con entusiasmo le loro porte grazie all’impegno dei tanti volontari”.

Con la quarta edizione di “Musica da abitare” – commenta Gianni Pinipresidente dell’Associazione Music Pool –  confermiamo l’opportunità – fornita dal Ministero per la Cultura e dal Comune di Firenze – per poter realizzare un piccolo investimento fuori dai centri storici che rappresenta per Music Pool, insieme ad Arci Firenze, uno stimolo ed un incentivo a fare diventare permanente l’attenzione verso quelle che, spesso in termine negativo, vengono chiamate periferie ma che rappresentano invece territori densamente popolati e ricchi di potenzialità”.

I luoghi dove gli eventi si svolgono sono infatti 12 diversi Circoli Arci, presidi di socialità che continuano a rappresentare punti di riferimento importanti per tutti i loro quartieri. Concerti, incontri e workshop si svolgeranno al Brillante Nuovo Teatro Lippi, all’ExFila, al Circolo Il Progresso, allo Spazio Brick, al Garage P Studio, al Vivaio del Malcantone e ancora all’S.M.S. Peretola, S.M.S. Soffiano, al Circolo Arci Fra i Lavoratori di Porta al Prato, Circolo Arci Le Lame, Casa del Popolo Campino – Le Panche e Casa del Popolo Galluzzo. I laboratori e i workshop sono ideati ed organizzati dalle associazioni Blanca Teatro, Cyrckle, Superterrestre, Toscana Media Arte, Talea, Sfumature In Atto, Collettivo Breccia.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO 

Scritto da: Redazione Novaradio