Contatti & info

Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
Novaradio Ascolta la diretta
Le Selezioni Musicali del Martedì - 14 ottobre 2025
Pietro Gaglianò, ideatore della rassegna
+
FIRENZE – Mostre, presentazioni di libri, performance, musica, un podcast, una masterclass, un premio per la giovane critica d’arte e un Pappa al Pomodoro Pride, contest tra i cuochi delle case del popolo. Torna dal 15 ottobre, tra la Libreria Brac, l’exfila, la casa del popolo di San Niccolo e quella di Porta al Prato, “Scripta. L’arte a parole”, la rassegna ideata da Pietro Gaglianò organizzata dall’Associazione Scripta. L’arte a parole con la collaborazione di ARCI Firenze, Gli Ori editori e SRISA. Santa Reparata International School of Art.
L’edizione di quest’anno si intitola Fuochi, come quelli che “vengono accesi dall’arte in seno alla società. Sono fuochi da alimentare con lo scambio, con la preservazione della memoria e con il lavoro per il futuro. Sono fuochi scaturiti da visioni che accendono altrettante visioni, condivise tra comunità eterogenee e lanciate oltre i confini dei consueti spazi dell’arte. E sono, visti i tempi, fuochi di speranza ma anche di resistenza, attorno ai quali le autrici dei libri, gli artisti, le artiste e tutte le persone coinvolte costruiscono nuove dimensioni del possibile”, spiega Gaglainò.
L’inaugurazione si svolgerà mercoledì 15 ottobre alle ore 18.30 alla Libreria Brac, Via de’ Vagellai 18/r Firenze, con il vernissage di Il seme dell’inquietudine, installazione site specific e mostra di Davide Dormino. Venerdì 24 ottobre, alle 18.30, alla Casa del Popolo di San Niccolò, viene presentato il libro curato dall’antropologa Giulia Grechi: Disimparare. Politiche, poetiche, immaginazioni altre (Gli Ori, 2024), a seguire apericena popolare in collaborazione con Arci Firenze. Sabato 8 novembre, dalle 18.30, al Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta Al Prato, è di scena il duo artistico Pantani-Surace che sta lavorando a una serie di installazioni e progetti relazionali aperti alla collaborazione con i frequentatori del circolo. In questa occasione è prevista anche la presentazione del volume Crocevia Mediterraneo (elèuthera 2023) a cura dell’Equipaggio della Tanimar, un gruppo di ricercatrici e ricercatori delle Università di Genova e Parma che indagano sia le forme di mobilità e l’abitare dei migranti in transito sia le trasformazioni dei governi confinari. Interverrà Enrico Fravega, uno dei curatori del libro. Seguirà una cena coreana a cura di Yejin Ha, in collaborazione con Arci Firenze (solo 70 posti disponibili: è consigliata la prenotazione scrivendo a circoloarciportalprato@gmail.com).
Al circolo Arci Ex-Fila, la coreografa e danzatrice Cristina Kristal Rizzo terrà un laboratorio di movimento per un gruppo di giovani. Il progetto, dopo un programma di lavoro che si estende su più settimane, si concluderà Sabato 22 novembre, dalle 18.30, con un incontro e una restituzione. In questa occasione si terrà anche la presentazione del libro di Annalisa Sacchi Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979), edito da Marsilio nel 2024. Dopo la presentazione, in collaborazione con Arci Firenze, sono in programma apericena popolare, un concerto (ore 21.30) e un dj set (alle 22.30) che concluderà la serata.
Venerdì 12 dicembre, al Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta Al Prato, è previsto il finissage della mostra e un secondo appuntamento con il duo Pantani-Surace che lancia il Pappa al pomodoro pride, una competizione tra i circoli ARCI dell’area metropolitana Fiorentina, invitati a partecipare con i loro cuochi per riaffermare, o rivisitare, la tradizione della Pappa al pomodoro. Dalle 19.30, una giuria di esperti del settore, critici, artisti e membri dell’Arci, assegnerà il premio al miglior piatto.
Il prossimo 17 novembre si aprirà il bando della Quarta edizione del Premio Scripta, per studiose e studiosi under 35. La scadenza è prevista il 17 dicembre. I candidati devono proporre un progetto di ricerca indipendente su arte contemporanea e studi sociali, da sviluppare in un saggio. In palio una borsa di studio da 2000 euro e la pubblicazione del saggio con la casa editrice Gli Ori nella collana I limoni in uscita nel 2026.Il nome vincitore del Premio 2025 verrà annunciato pubblicamente il 19 gennaio 2026 alla libreria Brac. In questa occasione Carlos Salazar Wagner, vincitore dell’edizione 2024 del Premio Scripta, presenterà il libro nato dal premio, incentrato sulla ricerca artistica di autori latinoamericani tra emancipazione e decolonizzazione.
A novembre alla Santa Reparata International School of Arts è in programma una Masterclass di scrittura e pensiero critico aperta a studenti e studiosi sotto i 30 anni. Il percorso prevede interventi di studiosi già coinvolti nel Premio Scripta, Daniel Borselli e Carlos Salazar Wagner. Parteciperanno, grazie alla Srisa, docenti studenti e artisti emergenti statunitensi. A partire da dicembre tornerà invece una nuova edizione del Podcast – Parlami di Lei.
Scritto da: Redazione Novaradio
“La Svolta”, il programma che da le dritte! Musica, spettacolo e cultura con Aden Abdi e Samuele Bigazzi.
close20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
02:00 - 06:00
06:00 - 07:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto