Cultura

Da Bombino ai Calibro 35 per la quarta edizione di Hearthbeat festival – ASCOLTA

today17/10/2025

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Gianni Pini, organizzatore della rassegna

  • cover play_arrow

    Enrico Romero, organizzatore della rassegna

+

FIRENZE – Torna dal 23 ottobre al 30 novembre ‘Hearthbeat’, il festival di musiche del mondo: in totale sono previsti 14 concerti, presentazioni di libri, proiezioni di film che interessano Europa, Africa e Asia. Sono coinvolti circa 120 musicisti, provenienti da 19 nazioni diverse.

Il concerto inaugurale è al Teatro Puccini con i Kokoroko, una delle formazioni più importanti del nuovo movimento jazz inglese: la data è l’occasione per la presentazione dell’album Tuff Times Never Last. A seguire (25 ottobre) ci sarà la star internazionale del desert blues Bombino che torna ospite dopo il concerto dell’edizione 2023. Dagli altopiani di Tuva, arrivano gli Huun-Huur-Tu giovedì 30 ottobre presso il Teatro Florida. I discendenti dei pastori siberiani tramandano le diplofonie dei canti armonici tradizionali e rituali, sviluppando un universo sonoro avvincente ed unico, ricco di fascino e suggestione. Sabato 1 novembre si ritorna presso la Casa del Popolo di Grassina con il maliano Habib Koité con il progetto Mande Silà Quartet, una vera e propria “All Stars” della musica africana anche il magico balafon di Ali Keita, il virtuoso della kora Lamine Cissoko e le percussioni di Mama Koné: a seguire Coqò & Key.Na dj set.

Il Teatro Florida torna protagonista mercoledì 5 novembre con il concerto di Carmen Souza dedicato al suo undicesimo album Port’Inglês, un mix di jazz e influenze capoverdiane, venerdì 7 novembre spazio alle contaminazioni dal Sud Italia con il progetto Yarákä, che presentano il disco Curannera presso l’InStabile di Firenze. Si torna presso la Casa del Popolo di Grassina sabato 8 novembre con il polistrumentista napoletano Daniele Sepe con il suo Spiritus Mundi: a chiudere la serata il dj set a cura del Consorzio Diggei Indipendenti. Spazio alla letteratura martedì 11 novembre alle ore 18:00 con la presentazione del libro La Signora Meraviglia di Saba Anglana, finalista al Premio Strega 2025 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze alla presenza dell’autrice: conduce Alessandra Cafiero. Giovedì 13 novembre un progetto speciale sbarca al Brillante – Nuovo Teatro Lippi: Indialucia – A flamenco journey to India, una delle prime formazioni ad aver combinato con successo la musica classica indiana con il flamenco dell’Andalusia. Il giorno successivo grande attesa per il concerto dei Calibro 35 con Jazzploitaion venerdì 14 novembre presso la Casa del Popolo di Grassina (originariamente previsto al Viper Theatre): un’avventura dei Calibro nel jazz dove c’è il groove, l’interazione tra i musicisti e l’improvvisazione – a seguire Moonstera Collective Dj Set. Si torna al Sud Italia con il calabrese Davide Ambrogio e la presentazione del nuovo disco Mater Nullius venerdì 21 novembre presso Il Progresso.

Sabato 22 novembre si torna alla Casa del Popolo di Grassina con i SuRealistas, tra cumbia e son, MPB e bossanova, ed un pizzico di Bosnia: in apertura, la preziosa collaborazione con il Conservatorio Maria Luigi Cherubini di Firenze con il progetto orchestrale dedicato a Pharoah Sanders diretto da Dario Cecchini – a seguire Cumbia Tropical Dj Set by El Fresko. Giovedì 27 novembre presso il Brillante – Nuovo Teatro Lippi spazio a Nubras Ensemble & The Master Of The Bulgarian Folklore, gruppo internazionale unico nel suo genere, riconosciuto per la straordinaria capacità di fondere l’eleganza della musica da camera con l’estetica folk del Sud Italia e dei Balcani. Appuntamento al Cinema Astra venerdì 28 novembre alle ore 21:00 con la proiezione del film Monsieur Aznavour: il film segue gli inizi dell’iconico cantante, cantautore e attore franco-armeno, Charles Aznavour, dagli esordi difficili fino alla fama internazionale. Sabato 29 novembre si torna al Progresso di Firenze con i Populalma, un gruppo di musica etnopopolare che esplora, in chiave propria, generi musicali del sud Italia e di altre tradizioni affini per ritmi, sonorità e spirito. Grande chiusura sabato 29 e domenica 30 novembre presso il Brillante – Nuovo Teatro Lippi con Nyaama Ni Maskan, progetto originale appositamente creato per questa edizione di H/Earthbeat tra laboratori e concerti, con le irresistibili musiche, i ritmi e le danze di musicisti provenienti da quattro diverse nazioni africane e che per l’occasione si esibiranno con maschere e costumi provenienti dalle cerimonie tribali delle loro zone di provenienza (in collaborazione con Destination West Africa APS, con la direzione del percussionista Dario Castiello.

Scritto da: Redazione Novaradio