Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Spazio Comune - 29 ottobre 2025
play_arrow
Dmitrij Palagi, consigliere Sinistra Progetto Comune – 29 ottobre 2025
–
FIRENZE – La ripubblicizzazione del servizio idrico? Fattibile, ma la politica deve prendere delle decisioni chiare, e in tempi brevi, altrimenti l’iter del bando per la selezione del socio provato andrà avanti. E’ questo in sostanza il monito lanciato alla politica dal presidente dell’AIT (Autorità Idrica Toscana), Alesandro Mazzei, parlando ieri in Commissione Controllo del consiglio Comunale di Firenze. “Sulla gestione dei servizi di acquedotto nelle aree di Firenze, Prato, Pistoia e Valdarno, se non intervengono nuove decisioni, tra qualche settimana verrà pubblicato il bando di gara” per i privati, ha detto Mazzei. In caso si decida l’affidamento diretto ad una società tutta pubblica, ha aggiunto non si ripartirebbe da zero:”Dei 16 documenti creati, 15 sono riutilizzabili al 90%” ma ciò “richiede alcuni passaggi”, tra cui la modifica dello statuto di Publiacqua e di Alia/Plures, oltre ad alcuni patti parasociali. Ma la “finestra” è stretta: entro al massimo un paio di settimane dovrà essere convocata una assemblea di AIT (l’onere spetta al Comune di Firenze) per mettere “nero su bianco”, il nuovo indirizzo politico.
A sollecitare le risposte di Mazzei, sono state le domante del gruppo Sinistra Progetto Comune, che lancia un avvertimento alla sindaca Funaro e alla politica cittadina: “Ad ora nessuna nuova decisione formale è stata presa, rispetto al bando di gara preparato sulla base dell’indicazione 70% pubblico e 30% privato”, “se la politica vuole cambiare l’indirizzo dovrà essere convocata urgentemente una nuova assemblea” di Ait “entro 10 giorni, al massimo un paio di settimane” rimarca il consigliere Dmitrij Palagi.
A rilanciare le parole di Mazzei, i 14 Comuni “ribelli” che da sempre si sono opposti all’idea della multiutility / holding e della sua quotazione in Borsa: “È necessario sospendere la gara e adottare, già dalla prossima assemblea dell’Autorità idrica Toscana (Ait), un atto di indirizzo chiaro verso la ripubblicizzazione del servizio idrico in house”, scrivono in una nota i sindaci di di Agliana, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Castelfranco Piandiscò, Gambassi Terme, Londa, Rufina, San Godenzo, Sesto Fiorentino, Vaiano e Vicchio.
Ma in che forme societarie? “Il servizio – scrivono ancora – può anche rimanere all’interno di Plures ora che si è arrivati a escludere la quotazione in Borsa – scrivono – optando invece per una proprietà interamente pubblica, purché si modifichi lo statuto eliminando ogni riferimento alla quotazione e si introducano meccanismi di controllo analogo”. Di diverso avviso invece Sinistra Progetto Comune: “Le parole di Mazzei spiegano che l’acqua non può stare dentro la logica privatistica di Alia Plures”. Non solo: per Palagi è l’intera “operazione multiutility” a mostrare il proprio fallimento. La politica deve avere il coraggio di affrontare il tema di fondo: “La multiutility non può stare in piedi sul piano industriale ed economico senza acqua, L’esposizione debitoria, legata al soggetto gestore dei servizi ambientali, può fare a meno del servizio idrico”.
E anche la “sospensione” della gar, spiegata dalla sindaca Funaro come la necessità di aspettare l’esito de ricorso di Acea al tribunale sull’estromissione da Publiacqua, è malposta: Il contenzioso con Acea non determina un cambiamento del bando di gara: anzi, è già stata prevista l’ipotesi della creazione di una newco”, una nuova società “che potrebbe recuperare il personale di Publiacqua e avere solo soci pubblici”. Il corollario è semplice: “Quando la sindaca prevede di chiedere un’assemblea dell’Ait? È disponibile a chiudere con l’errore dell’operazione multiutility?”.
Scritto da: Redazione Novaradio
Alla scoperta dell’universo musicale di Novaradio
15:10 - 16:00
Notizie e approfondimenti tra attualità e cultura
16:00 - 17:00
Interviste e approfondimenti su nuove uscite in sala e serie tv
17:05 - 18:00
18:00 - 19:00
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto