Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Gnue Blue - 6 novembre 2025
play_arrow
Silvia Lucchesi, direttrice del festival
play_arrow
Leonardo Bigazzi, curatore di VISIO
+
FIRENZE – È dedicato alla regista marocchina Randa Maroufi il focus della 18/a edizione de Lo Schermo dell’Arte, il Festival di cinema e arte contemporanea che si terrà a Firenze dal 12 al 16 novembre al Cinema La Compagnia e in altri luoghi della città. Della regista, che terrà anche una lettura il 14 novembre all’Istituto Francese di Firenze, saranno presentati cinque film realizzati tra il 2015 e il 2025: L’Mina, The Park, Stand-by Office, Barbès e Bab Sebta.
Lo Schermo dell’Arte si apre con il live-documentary ‘Non-Aligned Newsreels: Fragments’, una performance appositamente realizzata per il festival dall’artista e filmmaker serba Mila Turajlic. Seguirà la prima italiana di ‘L’Arbre de l’Autenticité’, primo lungometraggio dell’artista Sammy Baloji, che sulle rive del fiume Congo riflette sullo stigma della distruzione ecologica iniziata con la colonizzazione belga. A chiudere la rassegna, il 16 novembre, la prima mondiale del documentario ‘Massimo Bartolini. Due qui / To Hear’ (2025) di Matteo Frittelli, che racconta il progetto di Massimo Bartolini per il padiglione Italia all’ultima Biennale di Venezia. Seguirà ‘Sleep #2’ di Radu Jude, un video desktop che omaggia il cinema di Andy Warhol con riprese in streaming della sua tomba. Tra le numerose anteprime italiane è in programma anche la proiezione di ‘Like an Event in a Dream Dreamt by Another-Insomnia’ dell’artista palestinese Firas Shehadeh sui giocatori palestinesi che modificano un videogioco per innescare atti di resistenza.
Confermato anche quest’anno ‘Visio, european programme on artists’ moving images’, il programma dedicato ad artisti under 35 che utilizzano le immagini in movimento: quest’anno accoglierà otto artisti selezionati tra le 156 candidature ricevute da 54 paesi. Lo Schermo dell’arte in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi presenta anche ‘Eating the Planet’, due installazioni in realtà virtuale: Bite di Valentina Furian e Animule vr e ‘Il mondo sottile’ di Claudia Losi che esplorano il rapporto tra esseri umani, animali e ambiente.
Scritto da: Redazione Novaradio
20:00 - 21:00
21:01 - 22:00
22:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Blues & Jazz
01:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto