Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Cultura a Km0 - 10 novembre 2025
play_arrow
Alessio Porquie, Fi PI LI Horror Film Festival
+
FIRENZE – Da lunedì 10 a sabato 15 novembre la città di Livorno accoglierà nel quartiere “Ovosodo” (in via L. Bosi, n.4) e agli Hangar Creativi (via Meyer, n.65) una settimana di arte urbana, progetti per le scuole superiori, proiezioni e incontri tematici all’insegna del cinema di genere e della letteratura gotica. Ospite d’eccezione lo street artist D*Face, tra i nomi più noti dell’arte urbana internazionale, che realizzerà un’opera murale inedita e di sua ideazione sulla facciata di un palazzo in via Luigi Bosi 4, ispirata alla figura della scrittrice Mary Shelley e al suo celebre romanzo Frankenstein. Nel 1818, la scrittrice soggiornò per un periodo aLivorno, città che compare esplicitamente nel romanzo. Questo duplice legame, biografico e letterario, rende il capoluogo toscano particolarmente significativo per rileggere oggi l’eredità visionaria del romanzo.
Ad organizzare le iniziative le associazioni FiPiLi Horror Festival e Murali – Diamo colore alla città APS, con l’obiettivo di promuovere la street art e i linguaggi dell’horror d’autore in chiave educativa e partecipativa, stimolando l’interesse per nuovi spazi culturali e aree cittadine meno frequentate e conosciute.
L’opera prenderà forma a partire da lunedì 10 novembre e sarà ufficialmente svelata alla cittadinanza alla presenza dell’artista e delle istituzioni, sabato 15 novembre alle ore 12:00 (Via Luigi Bosi, n.4).La preparazione del murale sarà accompagnata da un ricco calendario di eventi, si parte martedì 11 e mercoledì 12 novembre, con due giornate riservate agli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa, nata grazie alla compartecipazione del Comune di Livorno e il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, entra nel vivo venerdì 14 novembre a partire dalle ore 19:00 presso gli Hangar Creativi di Livorno (via Meyer, n.65) con l’incontro introduttivo “Gli Shelley e Livorno: tra verità e fantasia” a cura di Sarah Thompson dell’Associazione Culturale “Livorno delle Nazioni”. A seguire, alle ore 19:30 l’artista D*Face sarà intervistato da Alice Cosmai, curatrice del MUDEC, il Museo delle culture di Milano, durante un talk che vedrà tra i protagonisti anche il direttore artistico del FiPiLi Horror Festival Alessio Porquier e Ilaria Tamalio, presidente dell’Associazione Murali.
Alle ore 20:30 la serata prosegue con la proiezione del film cult “The Bride of Frankenstein” – “La moglie di Frankenstein” di James Whale, cult gotico del 1935 e secondo capitolo della serie dedicata a Frankenstein, dove il mostro, ormai psicologicamente evoluto, è capace di nutrire dei sentimenti umani e un forte desiderio di affetto, tanto da voler cercare una compagna. Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli. Durante la serata sarà presente una zona ristoro e stand informativi a cura degli sponsor tecnici Coloridea, Sikkens Italia, e GV3-Venpa. Gli eventi sono ad ingresso gratuito e con posti limitati, si consiglia la prenotazione su Eventbride.com o al link https://www.eventbrite.com/e/fipili-horror-festival-evento-speciale-con-dface-a-livorno-tickets
Da non perdere, sabato 29 novembre alle ore 16:00, lo Street Art Tour guidato, alla scoperta dell’arte urbana cittadina, curata dalla Cooperativa Agave in sinergia con l’associazione Murali, con tappa conclusiva presso il murale di D*Face.
Scritto da: Redazione Novaradio
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
00:00 - 01:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto