Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Dimmi che - 17 novembre 2025
play_arrow
Roberto Ciappi, sindaco San Casciano Val di Pesa
+
FIRENZE – Dieci appuntamenti tra tradizione e contemporaneità, con prosa, musica e danza e due prime nazionali. È il nuovo cartellone del Teatro Comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), con la direzione artistica della Fondazione Toscana spettacolo, in programma dal 21 novembre all’11 aprile.
Ad aprire la stagione “La Bisbetica domata” di William Shakespeare, adattamento e regia di Francesco Niccolini per la regia di Roberto Aldorasi con protagonista la coppia Amanda Sandrelli e Pietro Bontempo. Stefania Menestrini e Sofia Galvan calcano le scene del Niccolini il 4 dicembre con “Ototeman What if”, produzione della compagnia Opus Ballet. Paolo Hendel è il protagonista e coautore, insieme a Marco Vicari, dello spettacolo “Niente Panico!”, previsto il 13 dicembre, per la regia di Gioele Dix. Il 2026 si inaugura con un testo di Cechov: “Crisi di nervi”, tre atti unici per la regia di Peter Stein, in programma il 15 gennaio. La stagione prosegue con “Overload” (31 gennaio) per la regia di Sotterraneo. “La guerra com’è” è il titolo della produzione interpretata da Elio Germano e Teho Teardo (14 febbraio), ispirata alla pubblicazione “Una persona alla volta di Gino Strada”. Due prime nazionali sono quelle di Adriano Miliani che porta in scena “Il Colloquio” (21 febbraio), debutto siglato da Jack and Joe Theatre, e “Limpida la gioia” della Compagnia Xe (sabato 21 marzo), per la coreografia di Julie Ann Anzilotti. Tratta dal libro di Michela Murgia, la produzione teatrale “Stai Zitta!” approda sulle scene del Niccolini il 6 marzo con Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini per la regia di Marta Dalla Via. Chiude il cartellone “Troilo e Cressida”, l’Iliade raccontata da Shakespeare, spettacolo della compagnia I Sacchi di Sabbia, in coproduzione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi, in programma l’11 aprile.
Scritto da: Redazione Novaradio
Diario di città è un programma, nato in collaborazione con l’ARCI provinciale di Firenze, un “contenitore libero” in cui, a partire dal desiderio di raccontare STORIE, espressione di VOCI “locali”, si è venuto intrecciando il bisogno di sviluppare TEMI “globali”. L’idea è quella, per primo, di raccontare la storia delle persone che sono coinvolte in questo mondo: le loro aspirazioni negate, le problematiche in cui incorrono, lo stigma che subiscono. Cercare, insomma, di farsi conoscere di intavolare un dialogo con la cittadinanza e quindi sentirsi e farsi sentire come cittadinanza attiva, appartenente a questo consorzio civile. In un secondo momento anche essere filtro della realtà che viviamo e raccontarla secondo la nostra visione. La vita di ognuno di noi è la cosa bella che abbiamo e molte volte il quotidiano ci impedisce di vederla così come è.
close
19:30 - 20:00
20:00 - 21:00
21:00 - 22:00
Un viaggio lisergico tra musica psichedelica, psichedelia e arte
22:00 - 23:00
23:00 - 00:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto