Contatti & info
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
Novaradio Ascolta la diretta
play_arrow
Sputnik - Nuovo disco della settimana: Austra! - 19 novembre 2025
play_arrow
Massimo Osanna, direttore generale dei musei
play_arrow
Daniele Federico Maras, direttore del Museo Archeologico Nazionale
+
FIRENZE – Riapre al pubblico la sala della Chimera del Museo archeologico nazionale di Firenze dopo un intervento di riallestimento che valorizza maggiormente l’icona e il simbolo dell’arte etrusca: la Chimera d’Arezzo. La scultura è appartenuta sin dal suo ritrovamento, avvenuto ad Arezzo il 15 novembre 1553, al futuro Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, diventando subito uno dei pezzi più emblematici e preziosi della collezione medicea.
Con il nuovo l’allestimento la statua di bronzo della Chimera, la bestia dai tre corpi sconfitta dall’eroe Bellerofonte, domina il centro della sala poggiando sul basamento monumentale, intorno quattro panche disposte in cerchio invitano a un’osservazione ravvicinata e contemplativa. Completa lo spazio espositivo un tendaggio scenografico, simile a un sipario teatrale, su cui è proiettata l’ombra della Chimera e una vetrina con tre piccoli bronzi etruschi provenienti dallo stesso contesto in cui la Chimera fu trovato. Per il direttore generale Musei Massimo Osanna “la Chimera è uno dei simboli più riconoscibili dell’arte etrusca e del patrimonio culturale del nostro Paese”.
Dopo il nuovo allestimento della sala della Chimera, è stato ricordato, l’impegno per il rinnovamento del Museo continuerà con il rifacimento delle vicine sale delle sculture etrusche, dove troveranno la propria sede definitiva altri capolavori dell’arte etrusca come l’Arringatore e la Testa Lorenzini e che verranno aperte nei prossimi mesi nell’ambito di un progetto espositivo dedicato alla lunga storia delle collezioni granducali di Firenze. Con queste iniziative il Museo intende onorare la memoria della catastrofica alluvione di Firenze del 1966, che mise in ginocchio l’esposizione permanente e della quale ci si prepara a celebrare il sessantesimo anniversario il 4 novembre 2026.
L’intervento sulla sala della Chimera, ha spiegato Daniele Federico Maras, direttore del Museo, “è stata un’occasione dovuta a una fortunata combinazione perché c’è stata una donazione da parte di due coniugi americani statunitensi, i coniugi Winchester, che hanno voluto donare a Firenze e al Museo Archeologico la sala della Chimera e le vicine sale delle sculture etrusche che saranno il prossimo step di questo rinnovamento. Ma il museo – ha aggiunto – ha in corso tutta una serie di altri lavori, sia strutturali come la climatizzazione, l’abbattimento delle barriere architettoniche, sia per riguardano le collezioni, in particolare il Museo Topografico dell’Etruria che è stato duramente colpito dall’alluvione del 66. Esattamente 60 anni dopo prendiamo l’impegno di restituirlo completamente rinnovato e ripensato come un viaggio attraverso l’Etruria. In aggiunta – ha concluso – anche la sessione d’entrata sulla Piazza della Santissima Annunziata è in corso di rinnovamento.Quindi tanti lavori, tanto fermento e oggi finalmente cominciamo a vederne i risultati”. La riapertura della sala della Chimera, è stato infine ricordato, segna il passaggio dalla Direzione regionale Musei nazionali della Toscana, guidata da Stefano Casciu, al nuovo istituto autonomo del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, istituito nel 2024.
Scritto da: Redazione Novaradio
Uno spazio radiofonico di interconnessione fra culture e identità differenti a cura di Giacomo Alberto Vieri
19:00 - 19:30
il programma che da le dritte!
19:30 - 20:30
20:30 - 21:00
21:00 - 22:00
Blues & Jazz
00:01 - 02:00
Novaradio Città Futura
La radio comunitaria dell’Arci di Firenze
FM 101.5 Firenze e area metropolitana
FM 87.8 Mugello
Tel 055 0351664
Piazza de’ Ciompi 11
50122 Firenze
© COPYRIGHT 2022 NOVARADIO CITTÀ FUTURA LA RADIO COMUNITARIA DELL' ARCI DI FIRENZE
sviluppato da InConcreto